CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] divenne cappellano del duomo e tre mesi più tardi cappellano particolare di Violante Beatrice diBaviera, andata sposa al principe Ferdinando de' Medici, donna di non comune cultura e dilettante di musica. Da questo momento la vita del C. assunse un ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] 269), Morselli sarebbe stato impiegato come poeta di corte a Mantova sotto Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa Firenze nel 1711 come La forza della fedeltà e a Monaco diBaviera nel 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] prova anche l'autorizzazione data da Ferdinando III alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto al . 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a Monaco diBaviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] imperatore Ferdinando II a continuare la guerra con energia, dopo la vittoria ottenuta nella battaglia della Montagna Bianca, e di premere per l’assegnazione senza indugi del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Ercole, Reggio 1715 e 1718; Adelaide, Monaco diBaviera 1722). A questa tipologia appartiene anche l’unico L. Puliti, Cenni storici della vita del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe di Toscana e della origine del pianoforte, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione diFerdinando II a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] .).
Il 24 aprile 1568 l’artista ottenne dall’arciduca Ferdinando un nuovo salvacondotto, che gli permetteva di stabilire la propria residenza a Trento. Nel 1569 servì brevemente il duca diBaviera Alberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] a Monaco diBaviera, dove nel Carnevale del 1785 il teatro di corte diede con successo Armida abbandonata (libretto di Gaetano Sertor; del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale propose di istituire una scuola di musica, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian nel 1733 possedeva un dal Fossaluzza (1988).
Negli ultimi anni del Seicento Ferdinandodi Toscana, avvalendosi della mediazione del pittore N. Cassana ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] imparentato sia con i Gonzaga sia con il duca diBaviera, desiderava costituire a Graz una buona cappella musicale, da 28 musicisti – la maggior parte di essi, come Orlando, Ferdinando e Rodolfo di Lasso, Jacob Regnart, Antonio Morari, collegabili ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....