ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] romana, Ferdinando IV lo nominò direttore delle Finanze.
Il 16 gennaio 1799, sospettandolo di tradimento per , 2004, pp. 187-215. Il carteggio con il vicario Francesco diBorbone tra luglio e dicembre del 1820 è pubblicato in Garofalo, 1932, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] animo, da T. Parnell, entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i Filarmonici di S. Cecilia, Gli effetti della musica (le tre odi Amoretti e dedicata A sua maestà d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve la raccolta dei 45 sonetti sull ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] matrimonio. La scelta diFerdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell , F. II diBorbone. L'ultimo re di Napoli, Milano 1982; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Varese 1983. Per documenti di archivi non solo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di colonnello di cavalleria del reggimento Batavia, ma nel seguito di Carlo diBorbone primeggiava per superiorità di delle riforme. Il climax della sua azione con Ferdinando fu l’imposizione ai magistrati di motivare le sentenze, con i dispacci del ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Boccadifalco. Ma a differenza del re Ferdinando II, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi diBorbone, conte di Aquila, fratello del re (per il quale ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono di Napoli dal cugino Ferdinando ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] già gradito dono e In qual diverso aspetto, in negro ammanto. Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria mi guida il Genio amato. Nel settembre dello stesso anno morì ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] arruolò un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso diFerdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Enghien Francesco diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , dove nel novembre 1526, sotto minaccia di decapitazione, acconsentì a pagare una taglia di 20.000 ducati al duca Carlo III diBorbone, di cui divenne da quel momento fido collaboratore. Al seguito diBorbone Morone (che compare nell’elenco dei ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo diBorbone, all’epoca probabile erede di nel luglio dell’anno successivo, poco dopo la morte diFerdinando. Più ambizioso fu il progetto per la cupola ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...