LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] alcuni fuorusciti la possibilità di riconquistare Genova. Allora, a perorare l'intervento imperiale almeno sul ducadiSavoia, nel gennaio 1534 Gabriel de la Cueva ducadi Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Prospero Adorno, non fu, però, in grado di opporsi ulteriormente. L'11 aprile l'Adorno entrò a Genova, proclamandosi governatore per il ducadi per uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del Conte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno di Napoli"; quanto all'imperatore FerdinandoducadiSavoia - il quale s'affretta ad annunciare al re di Francia la presa di .; M. Bargellini, Storia popolare diGenova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, fu nominato membro della commissione che doveva offrire la Corona di Sicilia al ducadiGenova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ottobre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] lui succeduto Ferdinando II, di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadiSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francesco di ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 3ª batteria a cavallo, incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del ducadiGenovaFerdinandodiSavoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del 1848, Petitti tornò al comando della 3ª batteria a ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] funzione, ma non dal grado di ministro segretario di Stato; nel novembre 1832 Ferdinando II lo ricevette a Genova, dove si trovava per il matrimonio con Maria Cristina diSavoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] sotto tutela della madre Bona diSavoia. L'interesse del re di Napoli per le sorti del giovane duca si spiegava col fidanzamento di questo con sua nipote, Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] esibì durante l'estate a Genova, nell'autunno a Firenze Tristano Martinelli a Francesco IV, ducadi Mantova, da Firenze il 26 nov Torino alla corte dei Savoia; di là dovette probabilmente elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] "guerra del Monferrato".
Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal ducadiSavoia per impadronirsi del Monferrato, pertinenza della famiglia Gonzaga ...
Leggi Tutto