CARLO II Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo ducadi Rethel (1609-1631), figlio del ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… ducadi Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattato di Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi diSavoia e di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo 1834).
regina madre, Maria Teresa, il 12 gennaio, e FerdinandoducadiGenova, il 10 febbraio).
Dopo la cosiddetta crisi Calabiana lavorò ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Luigi diSavoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., intesa con Ferdinandodi Napoli, che nonostante le esitazioni e i timori non cessava di tramare per impadronirsi di Cipro, C ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di marina diGenova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di avanzamento partenza del re di Spagna Amedeo diSavoiaducadi Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Genova. Completò inoltre la prima parte dei Cento ragionamenti sopra la Passione (Genovadi Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente a Ferdinando affidabile nel ducadiSavoia, che lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Genova. Rifiutato all'inizio del 1630 il grado - a suo avviso non abbastanza prestigioso - di mastro di per, l'incoronazione... diFerdinando..., Venetia 1653, passim relaz. col ducadiSavoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il duca Carlo Ludovico di Borbone in Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo didi Toscana, s. 3, 1848-1860, a cura di A. Saitta, Roma 1959, I, p. 176). Dopo una breve sosta a Genova indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il cardinale Maurizio diSavoia in cui ai duchi diSavoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il ducadi Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il ducadiSavoia in favore diFerdinando d' 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 121-129, 135, 140 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel 1630 si recò presso la corte imperiale, per perorare presso Ferdinandodi ottenere la mediazione della Francia affinché il ducadiSavoia Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, ...
Leggi Tutto