CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del ducadi Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Castañeda, ambasciatore spagnolo a Genova, il quale, rifiutando di dove ha un incontro col ducadiSavoia.
Ricevuto, il 13 Ferdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diFerdinandoducadidi Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di domini in Savoia, Monferrato ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1653: V. Castiglione, Historia della vita del ducadiSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, parte I e II, con alcuni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Repubblica a Milano: un incarico delicato più del solito, poiché Genova era in guerra col ducadiSavoia e bisognosa dell'aiuto spagnolo, mentre la Spagna cercava di trovare un'intesa col duca.
Il D. rifiutò l'incarico. Svolse invece una missione a ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] agli impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la Trattato di Parigi (30 maggio 1814) fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia, Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] quella che vedremo data dal ducadi Modena, sembra quindi la più uscito in altri tempi dagli archivî diGenova per esser venduto sui muricciuoli. di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre due sue zie materne, sposate l'una al conte d'Auzers, l'altra al duca mostrò verso Ferdinando II maggior Murri, C. di C., Genova 1915 (collez. Profili); M. Mazziotti, Il conte di C. e ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, ducadi Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] diFerdinandodi Napoli e di Galeazzo Sforza, e sbarcò a Genova nell'ottobre del '74, per intessere le ultime fila di agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in favore di Carlo I diSavoia (26 febbraio ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] apostolica romana". Il 10 luglio vota con la maggioranza per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, ducadiGenova, nella speranza che ciò possa assicurare all'isola l'appoggio inglese tuttavia, segretario del ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] di costume prende forma di favola storica. Nella figura del protagonista, il principe Ferdinandodi L'Italia regnante, Genova 1676, pp. 197, 210; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ...
Leggi Tutto