Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] diSavoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di particolare da Ferdinando Maria, autore Genova troviamo allora le dimore per l’aristocrazia imprenditoriale – con affreschi di grande inventiva, per esempio quelli di Domenico Piola, di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce diGenova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti notizie della "Lionora", che ormai cercava di far dimenticare il suo passato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] e di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di Aragona ( religiose. Margherita diSavoia, Francesca Romana, Caterina da Bologna, Veronica da Binasco, Caterina da Genova, Colomba da ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] a Livomo, alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in . Alla vigilia della prima spedizione diSavoia (febbraio 1831), fu a Lione 28 nov. 1835 dall'indulto diFerdinando I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] solo l'Ordine militare diSavoia.
Con un programma di ispettore per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto il governo Depretis, di regio commissario al municipio diGenova, di segretario del Consiglio di stato, di ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] nelle città di Torino, Genova, Trieste e col fratello Ferdinando a procedere alla fusione di "Alle Savoia, oltre che, indirettamente, sull'organizzazione commerciale della casa Bocconi a Roma e a Torino); M. Guarneri, I Consigli di fabbrica, Città di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] 1838 fu con il marito a Milano per l’incoronazione diFerdinando I d’Austria, viaggiando, com’era divenuta consuetudine, dovette recarsi a Genova, dove fu accolta da Carlo Alberto diSavoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] di Isabella diSavoia, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti sempre problematici tra le due casate. Dalle nozze, celebrate nel duomo di Modena il 27 aprile di quell’anno, nacquero numerosi figli, tra i quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] del disegno in Liguria, III, Genova 1866, pp. 21, 84, 86; C. Danna-G. C. Chiechio, Storia artistica... del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 405 s.; G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) diFerdinandodiSavoia, duca diGenova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. Di carattere energico e di idee conservatrici, non rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente ...
Leggi Tutto