CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] ).
Il 19 sett. 1485 il C., cameriere segreto e notaio apostolico, viene inviato in Spagna come nunzio per esplorare l'intenzione diFerdinandodi schierarsi o meno al fianco di Ferrante d'Aragona contro le pretese angioine su Napoli e per trovare una ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] a Mantova, dove l'architetto G. Bertazzoli lo presentò al duca Ferdinando, di cui ben presto acquistò la stima e per cui operò in avorio il Battesimo di Gesù, e disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina diSpagna. Tra le ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio diFerdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote di Luigi XII, missione che durò dal 6 ott ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] del 1688.
Del cognome il principale studioso dell’artista, Ferdinando Arisi, adotta la variante «Panini», basandosi sulle firme nonché le tele di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna (1714). Forse ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] nella pittura di paesaggio: al 1639 deve risalire la magnifica Veduta del golfo di Salerno eseguita per Filippo IV diSpagna (oggi al una corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II e, dal 1644, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte diSpagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha una a Firenze e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le riemerse aspirazioni medicee sul Ducato ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Dopo la concessione, il 6 luglio 1820, della costituzione diSpagna, il C. venne nominato lo stesso giorno capitano della "regolarité de ma conduite", com'egli scrisse allo stesso Ferdinando il 15 maggio (Mémoires, p. 456).Da parte governativa tutto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] speranze erano rivolte all’Impero: si cercava di convincere Ferdinando III a rompere la pace di Münster, ma solo il 15 luglio 1656 grado che, unito al Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato sopra tutti i comandanti ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] .
Il 15 luglio 1808 Murat fu designato al trono di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine di successione. Essi dovettero abbandonare tutti i possessi e gli ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] con dedica dell’«alunno del R. Collegio di musica all’Augusta Maestà diFerdinando [primo] Re del Regno del due Sicilie lo straordinario successo al teatro La Fenice con Donna Caritea regina diSpagna (il cui coro Chi per la patria muor divenne icona ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...