SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] ), di una nascita di Cesare a Orvieto, città di origine diFerdinando, Spagna, assume valore testimoniale di uno specifico clima religioso locale nel primo Seicento» (Sapori, 1989, p. 886). In questo ruolo, Cesare ottenne il titolo di cavaliere di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Spagna, dove aveva intenzione di copiare un’effigie di Colombo (Fairman, 1927, p. 48), poi si diresse a Napoli, dove, grazie all’intercessione del console degli Stati Uniti, Alexander Hammett, poté accedere all’armeria privata diFerdinando II di ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ammesso nell'Accademia della Crusca e Ferdinando II de' Medici gli offrì la cattedra di eloquenza; fu inoltre console dell' intense e instancabili ricerche fatte in Italia, Francia e Spagna. La parte più interessante è quella epigrafica con oltre ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Carlo di Borbone, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo. Atti del Congresso… 2001, a cura di Juan Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] contribuì nell'aprile del 1522, al fianco dei marchesi Ferdinando e Alfonso d'Avalos, alla successiva definitiva cacciata dei , riavvicinatosi il marchese di Mantova all'Impero, il G. fu inviato nell'estate del 1529 in Spagna a omaggiare Carlo V ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] per Ferrara, e realizzò forse anche la medaglia diFerdinando Castaldo. Nel 1556 condusse a Bruxelles i ritratti asburgici del padre. Partito dalla Spagna il 16 marzo 1582 con il figlio Michelangelo e un interessante bagaglio di opere d'arte, il ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Spagna, dove fu brevemente al servizio dei generali Antonio Quiroga e Rafael del Riego, a capo dell’insurrezione liberale contro Ferdinando nel 1843 Zambeccari fu tra gli organizzatori del moto di Savigno, fuori Bologna, il cui rapido fallimento gli ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca di Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. Ferdinando VI offrì allora a Osorio l’ordine del ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] interventi di Filippo Buonocore e P. P. nella chiesa cattedrale di Napoli, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, a cura di A medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, P. P., Ferdinando Fuga, Antonio Valeri ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1869 l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...