MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al re diSpagna alcuni ritratti di uomini illustri, nonché "alcuni ingegni che io li mostrai in modelli Ferdinando I, granduca di Toscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] affrontati tra il 1693 ed il 1697 nella chiesa napoletana di S. Ferdinando: Episodi e gesta della vita dei ss. Ignazio e al trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: della tela ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] giunti fino a noi, tutti e tre posteriori alla data di morte diFerdinando: quello del 1720 cui abbiamo già accennato; quello del in quan to autore di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina diSpagna, e da questa donato ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di ritorno dalla Spagna, trovò un quadro del C. fatto per l'ambasciatore spagnolo con "un gusto di 1730, pp. 31-37, 132; M. Chiarini, I quadri della collezione del Principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 63-65, 84; 303, p ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] il Giudizio finale della Alte Pinakothek di Monaco, proveniente da Maiorca, dipinto eseguito nel 1415 secondo Pudelko (1938) per celebrare l'incontro avvenuto in Spagna in quella data tra l'antipapa Benedetto XIII, il re Ferdinando d'Aragona, con la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] finiva e si chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regno diSpagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del 1558 il G. lasciò i suoi feudi alla volta delle Fiandre ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di Diego de Deza, eletto alla carica di arcivescovo di Siviglia, dopo essere stato vescovo di Palencia, e grande amico di Cristoforo; la proposta avanzata al re Ferdinandodi superstiti della banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte diSpagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, pubblicato storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali diFerdinando I granduca di Toscana, Firenze 1901, p. 37; ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] i due fratelli presero alloggio al caffè Inglese in piazza diSpagna. Inizialmente l'H. si dedicò soprattutto allo studio di Stabia.
Ancora nel 1789 l'H. fu incaricato da Ferdinandodi sovraintendere all'allestimento decorativo del casino reale di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di S. Ferdinandodi prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristino di riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza didi un matrimonio tra la casa di Braganza e quella diSpagna, che avrebbe permesso in futuro di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...