ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , dato che E. continuò a perseguire un suo vecchio progetto del 1296 di cedere Tarifa, la fortezza situata nella punta meridionale della Spagna, al re di Granada sacrificando cosi il grosso valore simbolico che rivestiva questa fortezza riconquistata ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di minor pregio, al suo segretario) col solo difetto dell'"anglicanesimo", non tale però da inficiare l'imminenza della "pace" colla Spagna …, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ferdinando continua ad aspirare, senza, però, che il fratello imperatore gli presti ascolto; e il fatto si pensi anche a lui (come informa, il 18 novembre, l'ambasciatore veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina di Portogallo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] pendente con la Spagna, sosta senza esito ad Anversa e Bruxelles nel vano tentativo di definire, almeno, . Gueldo Priorato, Hist. delle guerre diFerdinando II e... III., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura di M. Rak, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , da tempo malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il 5-6 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] diFerdinando. Questi - che sarà vescovo di Rettimo e di Ascoli Satriano e morrà nel 1620 lasciando fama di valente predicatore (e restano di il 7 giugno 1598, della o pace" con la Spagna. Sostenuta e calibrata la forma, controllato lo scandito fluire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] d'Ossuna -, Paolo V si limita a generici auspici di pace. Ma è vano il C. s'ingegni di dimostrare'come l'appoggio finanziario fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di "publici ladri" quali gli Uscocchi, rientri in un disegno ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] durante il lungo periodo della guerra. Gli premeva per di più di presentare ufficialmente al baronaggio napoletano il figliolo bastardo Ferdinando, fatto giungere qualche anno prima dalla Spagna, per abilitarlo alla successione del Regno. In cambio ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] dalla carica di "mastro di campo generale", di tutelare con una parvenza di dignità militare la neutralità politica - di fatto costretta a funamboliche acrobazie - diFerdinando II di fronte alla Francia e alla Spagna disputanti ad Orbetello ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] in isforzi mal concertati e impotenti". Il G. contrastò la Sicilia delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando la Sicilia avesse un re proprio: l'illusione che accompagnò la presenza dell'infante ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...