GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] . Il 17 ott. 1511, il Consiglio degli ottanta lo elesse ambasciatore in Spagna, con il difficile compito di mantenere la città nelle buone grazie diFerdinando il Cattolico, nonostante il rifiuto della Repubblica fiorentina, allora più che mai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] .
La nomina alla nunziatura diSpagna, il 31 maggio 1626 (brevi del 13 giugno), all'età di cinquantadue anni, non esprime al quale continuava a negare il diritto di nomina per il vescovato voluto da Ferdinando III in Boemia a Leitmeritz. Ma I ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Medina del Campo, residenza reale nel centro della Spagna. I cardinali spagnoli, Lucrezia Borgia e il cognato del B., il re di Navarra, intervennero allora in suo favore presso re Ferdinando. Ma questi fu irremovibile: considerava il B. suo nemico ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'erede al trono Vittorio Amedeo con la sorella diFerdinando VI diSpagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di egemonia dalla corona francese, e a regolare nel migliore ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] secondo divenne, dopo la sua morte, Carlo IV; al terzo, Ferdinando, di otto anni, C. trasmise, il 6 ott. 1759, poco prima d'imbarcarsi per la Spagna, il trono di Napoli e di Sicilia.
In Spagna, di fronte ai nuovi compiti, C. si confermò - nelle sue ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] per Firenze dando al granduca Ferdinando II l'impressione d'essere "cardinale di tutto garbo" - "due L'Europa durante le guerre di successione diSpagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. Berra, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] contatto, e per la suggestione esercitata dagli esempi diSpagna e di Napoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli dal B., da Genova, che l'annunzio d'una costituzione, dato da Ferdinandodi Borbone, il 29 gennaio, "ha instaurato il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] proprio mentre Francesco I stipulava con il nuovo re diSpagna, Carlo d'Asburgo (succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico) la pace di Noyon (13 ag. 1516) a cui seguì un piano di spartizione dell'Italia, deciso senza interpellare il Papato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra diSpagna e Monaco testimoniavano Sereni l’aveva già duramente criticato per il saggio Osservazioni alla politica diFerdinando Lassalle che aveva scritto su Società [I (1945), 4, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] francesi, insieme con la Spagna. Egli "giudicava le cose di Francia, piuttosto passioni di Stato che di religione" e pertanto elettorale, sicché Ferdinandodi Boemia e Massimiliano di Baviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio.
Durante ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...