CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] del regno. Conclusa, su istruzione del re, una tregua di sedici mesi con il visconte di Narbona (marzo 1413), passò in Spagna, distinguendosi, a fianco diFerdinando, nel terribile assedio di Balaguer ed infine nel settembre accompagnò a corte il ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] altro, nutre odio verso la Spagna, il re Ferdinandoeil suo rappresentante in Sicilia Ugo Moncada. Nel Parlamento congregato nel marzo 1516 è tra quelli che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del viceré, e quando ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] arciduchi Carlo e Ferdinando (del Tirolo) e dell'Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di Precenicco), fu ; più tardi, seppure indirettamente, nella cooperazione con la Spagna e nel mantenimento dell'equilibrio fra gli stati italiani.
Fonti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] non partecipò alla successiva legazione del cardinal Barberini in Spagna (1626); verosimilmente rimase a Roma per curare gli (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore di Toscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in Spagna per riferire del suo operato al successore didiFerdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto didi reggere saldamente la città per tutto il 1502.
Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] rafforzamento dell'egemonia delle due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a una figlia nubile del ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] promotori di un tentativo di sommossa, represso dalla gendarmeria. Nel suo paese, due giorni dopo, gli Spagna, alla testa di una libero poco prima della morte per l’amnistia concessa da Ferdinando II).
Il processo era ancora in corso quando il figlio ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] . Quest'ultima, in occasione della venuta del re Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento di fedeltà al sovrano in Napoli (15 genn ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] di antifascismo per i rapporti di parentela con il dirigente comunista Giuseppe Berti. Nel dopoguerra tornò nelle file socialiste: fu segretario della sezione del quartiere San FerdinandoSpagna, II, Milano 1981, pp. 309-311; F. Pedone, Novant'anni di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...