CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] in data imprecisabile, allievo e collaboratore di Francesco e Ferdinando Galli Bibiena, s'inserì nell'organizzazione Spagnadi Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta di Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] trasferì in Spagna nel secondo decennio del sec. XVI, al seguito del cugino Domenico Fancelli, con il quale collaborò attivamente, soprattutto eseguendo alcuni rilievi per il monumento funebre diFerdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] diplomatici stranieri. L'artista dové soggiornare a lungo anche in Spagna, dove, a Madrid, dipinse i ritratti dell'infante città venete di qualche importanza, oltre a un soggiorno di qualche anno a Firenze, dove, sotto il granduca Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] furono incaricati nel testamento dello scultore Bartolomeo Ordoflez di ultimare i monumenti del card. Jiménez (collocato nella cattedrale di Alcalá), del re Ferdinando e della regina Isabella di Castiglia. Collaborò anche all'esecuzione del monumento ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Nel 1529 eseguì un portale per don Ferdinando Colón, figlio naturale di Cristoforo Colombo, e destinato alla sua - in particolare nei monumenti sepolcrali eseguiti per la Spagna - si scorge chiaramente come sulla impostazione architettonica " ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] , che non ebbe buon esito, e probabilmente a Valenza (Spagna) nel 1864 l'opera Una vendetta, erroneamente attribuita dal Dassori a Mezio Agostini.
Bibl.: Elogio di A. A., in Gazzetta privilegiata di Venezia, n. 54, 8 marzo 1847; M. Baldi, Cronache ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] in Encicl. Ital., V, p. 943), accenti derivanti dal Volterrano.
In due lettere diFerdinando II de' Medici del 21ott. 1667 (cfr. A. M. Crinò), a P. viaggio in Spagna, Francia e Portogallo: tale viaggio egli illustra in una nutrita serie di disegni (in ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...