Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] .
34. Documenti, I, pp. 93 ss.
35. Cf. ibid., pp. 83 ss.
36. R. Cattaneo, Storia architettonica, pp. 109 ss.
37. FerdinandoForlati, La basilica di San Marco attraverso i restauri, Trieste 1975.
38. W. Dorigo, Venezia Origini, pp. 568 ss.
39. Volker ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] dei Tedeschi a Venezia, "Emporium", 1939, pp. 287-292; Manlio Dazzi, Sull'architetto del Fondaco dei Tedeschi, Venezia 1940; FerdinandoForlati, Il restauro del Fondaco dei Tedeschi, "Palladio", 4, 1940, pp. 164-166; AA.VV., Il Fondaco nostro dei ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] tempi) ottenuto dal Ministero al tempo della presidenza Pompeati, che poté valersi dell’appoggio dell’architetto FerdinandoForlati, «proto» della basilica marciana. Naturalmente la pubblica mano, sempre larga eccome nel sorridente promettere non men ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] ulteriori interventi riparatori saranno necessari dopo l’alluvione del 1966) i lavori sotto la direzione dell’ingegner FerdinandoForlati e in base a un piano di generale sistemazione e risistemazione approntato dall’architetto Luigi Vietti — donde ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] Pigato eseguì nel 1921 i dipinti murali della cappella dei caduti progettata nella parrocchiale di Sommacampagna dal soprintendente FerdinandoForlati, con il quale collaborò anche in casa Sacerdoti a Padova (1923), nella chiesa-sacrario di S. Rocco ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Giovanni; vicepresidenti: Fuschini Giuseppe; Targetti Ferdinando; Martino Gaetano; Chiostergi Giuseppe.
Elenco a Ceccano, il Campanile di S. Piero a Grado, il S. Biagio di Forlì o la chiesa di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna. E nell’elenco ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, Verona, XXVII, 1975-76, p. 193 ss.; B. Forlati Tamaro, Il Museo Lapidario di Scipione Maffei, in Scritti in ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Arte Lorenzi Arrigo 14/6/1928 - 2/4/1948 Geografia Lori Ferdinando 1/5/1919 - 3/11/1940 Ingegneria Lucatello Luigi 24/1/ Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna Forlati Tamaro. Non ebbe successo, invece, il pur encomiabile ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] Solo dopo un'altra visita imperiale, quella di Ferdinando I (1844), nuovi scavi vennero affidati alla , I (1950), 4, pp. 203 s.; S. Cella, G.C.e il giardino archeol., in L'Arena di Pola, 6 dic. 1950; B. Forlati Tamaro, Pola, Padova 1971, p. 100. ...
Leggi Tutto