MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] tuttavia, che non si era sottratto alla giustizia con la fuga, la pena gli venne sospesa. Donato, accusato anch’egli unitario, alimentato poi dalla morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II.
Lo sbarco di Garibaldi nella regione, nella notte dal 19 ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] la persecuzione contro gli Ebrei, il padre dovette prendere la fuga per Napoli. Il re avrebbe voluto trattenere Leone, come ormai medico. Ma caduto questo in disgrazia, temendo la vendetta di Ferdinando il Cattolico, l'A. raggiunse di nuovo il padre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] nell’isola fu in novembre nominato cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando. Trasferito, insieme con Silvati, al 2º e poi al 3 il suo gruppo e insieme con Silvati si diede alla fuga. Imbarcatisi con il proposito di raggiungere l’Albania ottomana ma ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] nel 1863.
Nel 1806, Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in fuga da Napoli per l’occupazione francese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco nella sua casa di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] e a Tommaso Grossi. Non a caso, infatti, Ferdinando Fontana avrebbe incluso ben trenta suoi componimenti nell’Antologia della dominazione austriaca, sicché, in effetti, la sua fuga può essere spiegata anche in assenza di un diretto coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] (Abu ‘Abd Allah). Il sultano spodestato si salva con la fuga e si rifugia a Malaga presso il fratello Zaghal.
Come conseguenza moresche sotto la guida e l’esperienza del padre. Ferdinando, per cercare di frantumare di nuovo il riacquistato amalgama ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] di Mario Soldati, cui seguirono nel 1942 Sissignora di Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista di Alberto 1945; Senza pietà, 1948; Il mulino del Po, 1949), Soldati (Fuga in Francia, 1948; Quel bandito sono io, 1950), Riccardo Freda ( ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] alla carriera ecclesiastica, passò poi nel Real Convitto Ferdinando di Palermo. Esuberante e irrequieto, non completò B. a sciogliere il drappello dei suoi armati e a darsi alla fuga. Inseguito dalla forza pubblica e denunziato da un tal Milone, fu ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] fine del secolo precedente per ordine del bigotto duca Ferdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); restaurò Gruppo di putti (raffigurano L'Astrologia,Ganimede,Leda,La fuga delle Vestali,Ettore trascinato dal cocchio di Achille, ora ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] da fuoco, gli valse l'Ordine reale e militare di S. Ferdinando e la nomina a cavaliere di seconda classe. Conclusa vittoriosamente la dei feriti e delle ambulanze. Ma il ripiegamento divenne fuga disordinata, con gli uomini presi dal panico (causato ...
Leggi Tutto