• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [82]
Storia [33]
Diritto [14]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Economia [9]
Diritto civile [8]
Musica [4]
Arti visive [4]
Matematica [3]

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando II consentì che fosse eseguita. Nel 1749 il G. rifiutò il - contro cui nulla poté l'influente mons. C. Galiani, arcivescovo di Tessalonica e primate di Macedonia e Albania - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

CARAFA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giuseppe Maria Agostino Lauro Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi non bastasse tale "tempesta", com (Gerolamini), ms. A.C.O. 367/I, cartella 4. La corrispondenza con mons. Galiani è nella Bibl. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XXX. D. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Francesco Cinzia Cassani Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli del tempo. i soci: ne restarono, infatti, esclusi tra gli altri il Galiani e il Filangieri. Le polemiche e gli intrighi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] partecipò. In quell'occasione l'abate F. Galiani pubblicava il famoso opuscolo Spaventosissima descrizione dello spaventoso , ebbe una terza edizione. Gentiluomo di camera di Ferdinando IV, il F. godette considerazione nel mondo accademico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Teresa Strozzi (1766); un sonetto per l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico stessa). Sull'autorità di Swift, D. Hume, F. Galiani, J. de Serionne e di Montesquieu difese una "semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Gian Luca Cinzia Cremonini PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Qui si mise in contatto con i matematici Celestino Galiani e padre Celestino Rolli per fondare un’accademia di Napoli per accompagnare Maria Carolina che andava in sposa al re Ferdinando IV di Borbone. Morì a Bologna il 27 settembre 1773. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Fu nominato censore della stampa dei libri e nel 1788 Ferdinando IV di Borbone lo incaricò di presiedere la Commissione per 'ottobre, portò alla condanna a morte di E. De Deo, V. Galiani e V. Vitaliani; fu così incluso tra i 443 "giacobini o presunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio Antonio Vitolo Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] per la legittimità della suddetta successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II . 593); l'attività letteraria del circolo, satireggiata dall'abate Galiani nei Componimenti vari per la morte del carnefice di Napoli, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] a morte di tre giovani suoi coetanei – Emanuele De Deo, Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani – e la fuga all’estero o nelle dimore ) e Nicola, avute notizie della fuga del re Ferdinando IV e dell’imminente arrivo delle truppe francesi, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito di Alfonso, duca di Napoli, II, 2, Napoli s. d. (ma 1749), pp. 342 s.; F. Galiani, Del dialetto napoletano, Napoli 1779, pp. 108-10 (poi a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali