SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] ai danni di Artemisia Gentileschi (Bertolotti, 1877); fra il 1613 e il 1615 ebbe uno scambio epistolare con il duca FerdinandoGonzaga per una serie di commissioni destinate alla corte di Mantova (Id., 1884, p. 58); il 26 febbraio 1618 sposò nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] la famiglia al seguito, ed evidentemente con intenti esplorativi. In questo equilibrio di contrattazione si inserisce la dedica a FerdinandoGonzaga del primo libro di Toccate e partite, stampato a Roma all’inizio del 1615 e seguito pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] l’acquisto di uno strumento per lo studio. Alla morte di Paolo nel 1610, Fulvio tornò a Mantova; il cardinale FerdinandoGonzaga (futuro duca) e il monsignor Recordati lo raccomandarono presso Vincenzo per favorirlo nell’incarico che fu del padre; lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] 1617, le dieci tele con Apollo e Le Muse (Museo di Arras, in dep. dal Louvre) dipinte a Mantova (1621-1623) per FerdinandoGonzaga il quale - compiaciuto per una prima serie di analogo soggetto dipinta per lui dal B. a Roma, nel 1620 - ne volle una ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] molti sforzi e intrattenne fitte corrispondenze per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente a FerdinandoGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, duca di Urbino, nel 1621 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Fachardin, Cosimo II esamina il progetto del molo di Livorno, Gli aiuti inviati all’imperatore Ferdinando II e al duca FerdinandoGonzaga (l’attribuzione, proposta da Fiammetta Faini Guazzelli, 1968, è stata confermata dal rinvenimento dei disegni ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] della santa (Tellini Perina, pp. 91-93). Nel 1621 risulta con Albani proprio a Mantova, convocato dal duca FerdinandoGonzaga, per decorare una parte della villa Favorita (Luzio).
I lavori si protrassero per un tempo superiore al previsto senza ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] , cantante di corte, che il 19 marzo 1610 inviò da Mantova al cardinal FerdinandoGonzaga a Roma una serie di madrigali di Taroni (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2718, c. 520): il prelato, importante mecenate, divenne poi duca di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] e «dalla tramontana che le guasta e le ruina» (lettera inviata da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale FerdinandoGonzaga, in Cremona, 2014, p. 868) subirono le varie e «assai grandi» (Baldinucci, 1681-1728, III, 1846, p. 359 ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Milano 2001, p. 829; A. Mazza, Fra S. da V. tra le corti padane, da Cesare d’Este a Ranuccio Farnese a FerdinandoGonzaga, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo, a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 151-161; M. Di Giampaolo ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...