Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore FerdinandoI e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] , dei dominî asburgici, la Boemia, i Turchi si prefisse la conservazione dello statu quo e il mantenimento della pace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] delineò, così, un dissidio tra U. e la casa d'Asburgo. U., allora, si adoperò per un avvicinamento tra Francia e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e presto quetar i moti d'Italia". L'imperatore si mostrò disposto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] biblioteca Pertusati per festeggiare le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede degli Estensi. L' fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] FerdinandoI ed è uno dei maggiori tra i musei d'arte europei), le accademie, le biblioteche e gli archivî, quasi tutti istituti d'antica origine, sono fra i più ricchi e importanti d e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Ferdinando, i Francesi finalmente s'impadronirono del ducato.
I Borboni di Parma passarono allora in Etruria con Lodovico, figlio di Ferdinando e re d 1847). Nel 1847, dopo la morte di Maria Luisa d'Asburgo, ritornò sul trono dì Parma e fece l'ultima ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'imperatore (che avrebbe portato in dote il Milanese), oppure, a scelta di Carlo, con una figlia di Ferdinandod'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca Contea. Si confermava la rinunzia della Francia alla Fiandra e all'Artois, oltreché ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Ferdinando Goetel, oltre al racconto di avventure fantastico-reali, coltiva anche il romanzo psicologico. In quest'ultimo si sono distinti recentemente: Zofja Nałkowska, Michal Choromański, e i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall' Rodolfo d'Asburgo, il quale, come i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenza di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di e di Sicilia di Ferdinando di Castiglia e l'anno in cui Carlo d'Asburgo raccoglieva l'immensa eredità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con l'estero correligionario.
Nel frattempo i rapporti con la casa d'Asburgo s'erano certo migliorati, dato che la . Burnand. Una nuova epoca cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri alemanni e meridionali, la correttezza ...
Leggi Tutto