Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] XIII, 334) e che è del sec. XI mancano i nomi più antichi dell'epoca romana; al vescovo Zosimo (circa nella lotta contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 la fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinandod'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , mentre la nobiltà e gli stati croati, nella dieta di Cetin del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinandod'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva validamente concorso a difendere la Croazia dai Turchi. Prevalse ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1054, e dopo d'allora regolarmente. In tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a FerdinandoI, che fu l' Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, ultima regnante degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e si riprese economicamente. La Riforma vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinandod'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; i suoi tentativi di soffocarvi la Riforma s'infransero contro l'opposizione del consiglio. Ma ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ormai: si possono ricordare fra le altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) fatta per Rodolfo II da David d'Italia inaugurati o no colla corona ferrea da Odoacre fino a FerdinandoI, Milano 1838; Bellani, La corona ferrea del regno d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] il Valois e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla minaccia insita I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlo di borbone; enrico viii; ferdinandoi; luisa di savoia; margherita d'austria; margherita d ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] palazzo reale è stato rifatto nel 1920. Ricordiamo inoltre i monumenti allo scrittore D. Obradović del Valdec (1914) e a J. (1790-91), Belgrado ritornò sotto il dominio degli Asburgo.
L'insurrezione dei Serbi, condotta da Karagjorgie Petrović, ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] dinastia degli Asburgo, protettori del cattolicismo (1526), soltanto la nobiltà poteva salvare l'Unione. I Fratelli sono Sotto i due successori di FerdinandoI, l'Unione trascorre un periodo di relativa tranquillità, ma un'ombra d'incertezza grava ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] con l'arciduchessa Maria Cristina, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinandod'Asburgo-Lorena, dalla quale ebbe tre figli, donna Mercedes si accresceva per il suo tratto affabile e per i frequenti contatti con il popolo, specialmente apprezzati da questo ...
Leggi Tutto