Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] d’appello. Ma, in generale, i protagonisti del ’97 erano ormai lontani, alcuni idealmente, altri fisicamente(30). Come avvenne con gli Asburgo nel 1838, per assistere alla visita dell’imperatore FerdinandoI, succeduto al padre, morto nel 1835(55).
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Borromeo, conte d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinandod'Asburgo - occorreva la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] relazioni degli ambasciatori, a cura di E. Alberi, I, p. 1 (testo del 1506).
87. Da questo punto di vista ci sembra da segnalare la relazione di Marin Cavalli al seguito dell'ambasceria presso Ferdinandod'Asburgo, del 1543. Vi si legge ad esempio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tre quarti il duca Rodolfo IV di Asburgo (1358-1365), si doveva trovare sulla . Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo Id'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso i fundatores e i donatori dell'11° secolo. Anche le statue di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] d’Asburgo. E in realtà, quando quel sovrano inasprì la guerra contro i musulmani d’Africa, la Sardegna fu nuovamente sottoposta alle incursioni moresche. D subì un intervento da parte del viceré Ferdinandod’Avalos, che vi introdusse un’immagine in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] programma nobiliare, offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro facciano riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, Bari, Dedalo, 1967. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di tempo, ad ambasciatore straordinario presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della sua elezione ad imperatore (di dell'arciduca d'Austria Ferdinando, per l'ostilità con cui rappresentanti della Repubblica trattavano in mare i suoi sudditi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la porpora.
Se G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la sua protezione verso di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinandod'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] della storia naturale cinese, al giovane Leopoldo d'Asburgo, figlio di Ferdinando e futuro imperatore del Sacro Romano Impero. e la densità del terreno, la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti indigeni. Per alcuni siti, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] V e Costantino
Erede dell’imperatore Massimiliano, dei re cattolici Ferdinando e Isabella e, per parte di madre, del ducato trascorsi tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato di volta ...
Leggi Tutto