• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [796]
Storia [493]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò [...] dei nobili. Pochi i suoi spostamenti: oltre alle tre andate a Firenze, non risultano che un suo pellegrinaggio a Loreto nel 1647 e una sua visita, nel 1671, in Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria. L’ultima lettera ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – GRANDUCA DI TOSCANA – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO BACCHINI – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] Asburgo la Franca Contea e le Fiandre. Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In Massimiliano punta allora sulla carta matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] anche a Napoli, portatavi da un veneziano sotto Ferdinando I d'Aragona; nel 1465 era stato anzi fondato a Napoli nel 1930) e, a grande distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc. Dopo il periodo di grande fioritura di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] in Italia, e dal 1658 a tutto il '61 fu tra i cantanti del Teatro alla Pergola, interprete delle opere del fratello Iacopo , nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] dall'ancora aperta guerra con la Francia; I., d'altro canto, obbligò Ferdinando a sottostare, in quanto futuro re di così i diritti al trono, almeno a quello di Castiglia, passarono alla figlia Giovanna e a suo marito Filippo d'Austria, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] imperiali: solo il 28 agosto di quell'anno si riusciva ad eleggere imperatore lo stesso Ferdinando d'Austria, che diventava da quel momento Ferdinando II. I Boemi avevano cercato subito di trovare un accordo con il loro nuovo sovrano. Erano stati ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] storici, nella quale trovano posto anche Massimiliano I, Carlo V e Ferdinando I d’Asburgo, Vischer nomina anche Teodosio che, S. Trudperto e nei contrasti con la politica in Austria anteriore di Vienna, in quello scorcio di Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] almeno 280.000 ducati. Non sono rimaste le carte di tutti i notai e quindi non si può dire altro se non che si 18.4.1601. Procura a Melchiorre Antonioli per trattare con Ferdinando arciduca d'Austria e la Camera Aulica e per riscuotere a suo nome ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’ leggi, le armi e il principe: studi sul pensiero politico di R. M., I, Bologna 1990; S. Åkerman, R. M. and Queen Christina’s betrayal, in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] parte di un moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi fortemente i due, il G. riesce a sciogliersi dal soffocante abbraccio, " svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 169
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali