FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] con Antonio d'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di là dell'ormai consolidato profilo ducale di F., suo connotato precipuo è l'essere - così Giovio - "capitano dell'esercito veneziano, secondo che richiedevano i tempi e i costumi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] a Napoli per ricevere ed accompagnare a Ferrara Eleonora di Aragona, che andava sposa ad Ercole Id'Este, succeduto al fratello Borso il 20 ag. 1471 e Ferdinando il Cattolico (31 marzo 1495), risultarono contrari alla politica seguita da Ercole I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , i disgraziati alchimisti, ricchezze che poi non sono in grado di produrre») del 1317 contiene una condanna delle pratiche trasmutatorie – illecite perché mirerebbero solo alla contraffazione di metalli preziosi. L’inquisitore d’Aragona Nicola ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Francesco Sforza, e nel 1466 a Napoli da Ferdinandod’Aragona. Il matrimonio di Lorenzo con la nobile romana di C. Grayson, II, Bari 1966, pp. 303-305; L. de’ Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; B. Dei, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinandod'Austria; ben quattro, in questi, i "tercios" napoletani, uno dei quali affidato al comando del C., e tutti si distinsero, il 5-6 settembre ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ’infermità alla gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti autentici pervenuti.
La famiglia allestita ai Fiorentini: la parte di Ferdinando fu mutata da dialettale in toscana , e Carlotta Gaetani dell’Aquila d’Aragona, celebrate il 1° dicembre 1735 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Ferdinando. In vista di una ripresa della guerra contro i Turchi, il pontefice chiedeva alla Francia l'impegno di risolvere i egli fu inviato a Napoli per stringere accordi con Alfonso d'Aragona, in vista di una resistenza alla discesa francese. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi fortemente i due, il G. riesce a sciogliersi dal comunque, costei sia Tullia d'Aragona), enumera Muzio velando l' Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] talvolta raffigurati i patroni Ferdinando III il Santo (1230-1252) e Sancio IV (1282-1295), entrando in possesso, alla fine del sec. 15°, di numerose fortezze, tra cui emergono quelle di Arjonilla, Porcuna e Sabiote.La maggiore commenda d'Aragona ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , comunque, di punire colla perdita delle franchigie l'Aragona rea d'aver appoggiato Antonio Perez.
Una volta a Venezia, , Istoria dei granduca FerdinandoI..., in Arch. stor. it., s. 4, VI (1880), p. 369; V. Lamansky, Secrets d'Itat de Venise..., ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.