• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [796]
Storia [493]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] e attraverso resistenze ostinate, alla Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si sforzò I (1720-21), Roma 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ Ferdinando I ed è uno dei maggiori tra i musei d'arte europei), le accademie, le biblioteche e gli archivî, quasi tutti istituti d'antica origine, sono fra i più ricchi e importanti d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] da casa d'Austria, rifiutò ogni commistione con le genti straniere, ogni annessione alla Carniola, difese a oltranza i suoi antichi le prevaricazioni del capitano Giovanni Hoyos spinse Ferdinando I a un'essenziale soppressione degli antichi statuti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Priuli, e terminò il modello del Ferdinando IV, ordinatogli dalla corte napoletana. a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e dell'amore. L'opera del C. porta i segni delle contraddizioni del secolo in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie. Bibl.: A. Segre, V. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] dovette limitarsi ad esporre all'imperatore d'Austria e al principe di Metternich i desiderî dei Milanesi. Rientrato in Milano o meno fondate rivelazioni. Solo all'avvento dell'imperatore Ferdinando e quando la contessa Teresa era già morta, vide ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – TERESA CASATI – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] a lusinghe di maggior potere, tanto che l'imperatore d'Austria ebbe talvolta a mostrarsi contrariato dal fare megalomane e S. A. R. Francesco IV, ecc., Modena 1847; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1852; L. Bosellini, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] i compensi offertigli dai due sovrani. Il 14 agosto 1665 morì consunto dai vizî, lasciando all'unico figlio Ferdinando tempi, IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de Beaucaire, Recueil des instructions données ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I GONZAGA – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – CHERASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte Mario Menghini Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] alle colmate di Val di Chiana. Ferdinando III, succeduto (1791) al padre, chiamato al trono d'Austria, incaricò il F. di studiare a vita privata; dopo il trattato di Lunéville il re d'Etruria, Lodovico I, lo chiamò al Consiglio di stato, ma il F. non ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – TOMMASO CORSINI – PIETRO LEOPOLDO – PALUDI PONTINE – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio, conte (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] durante il regno di Francesco I venne creato comandante generale della guardia reale; sotto Ferdinando II per 14 anni fu i suoi piaceri di principe con i doveri inerenti alla sovranità. Dal suo matrimonio con l'arciduchessa M. Clementina d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – FERDINANDO II – FRANCESCO I – BENEVENTO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 169
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali