FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] reale del 13 nov. 1839. Tra i primi incarichi egli ebbe quello di ritrarre Ferdinando II di Borbone, opera che risulta in scienziati italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] cioè: Le nozze di Enea con Lavinia di I. Badoaro del 1641 e L'incoronazione di Poppea di entrare al servizio di Ferdinando III. A Vienna eranel 1650 La gara, per la nascita di Margherita Maria d'Austria, introduzione a un torneo di A. Viminia, musica ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] esecutiva i temi cari all'artista.
La fama acquisita ottenne al C. altri incarichi fra cui (24 apr. 1837) il palazzo del conte Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, quelli (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] alla venuta dei Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo d'Austria et Archiduchessa Anna Medici; Mantova 1763, p.32; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 12; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] dall'imperatore d'AustriaFerdinandoI, allora in visita a Trieste. La fama raggiunta gli meritò il titolo di "I. R. pittore fortuna del pittore, sul conto del quale le notizie si fanno, d'ora in poi, sempre più scarse. Solo dai giornali dell'epoca ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] 8668/2), che dedica a Maria Amalia d'Austria, sposa di Ferdinando. Anche questa deca contiene tavole ad acquerello : Dello scheletro d'una balena e d'altre ossa di cetaceo trovati ne' colli piacentini. Secondo Scarabelli Zunti, i suoi disegni per ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe Francesco, e di nuovo nel 1578 (il 17 maggio) quando fu pagato dal granduca per un fornimento d'oro a una balestra. Fu soltanto dopo l'avvento al trono del granduca FerdinandoI (1587) che le ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] città da parte dei protestanti.
Nel 1568 allorché Ferdinandod'Austria gli affidò l'incarico di studiare il rifacimento delle lato da una rete di quattordici strade orientate verso i quattro punti cardinali. Particolare attenzione fu dedicata al ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] Simone, in onore del cardinale Andrea d'Austria, dell'arciduca Ferdinando e, ancora, del cardinale Ludovico Docc. intorno alla fabbrica del Buonconsiglio, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), p. 97 (per Simone di Giovanni Domenico); S. Pilati, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] Bandini. Meno brillanti i monumenti funerari del Cardinale il busto di Ferdinando Cornacchia (1845, Steccata), la Ninfa Egeria (Museo dell'Istituto d'Arte), il dedicandolo alla memoria della sovrana; Leopoldo d'Austria, infine, nel 1851 donò l'opera ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...