DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era stato nominato colonnello di 3.000 soldati i feudi di Liguria. Tuttavia il solo feudo di Santo Stefano d'Aveto fu concesso da FerdinandoI ad Antonio Doria, figlio naturale del D ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Giovanni d'Austria, e fu ferito.
Caduto l'imperatore dei Francesi e crollato il Regno d'Italia, Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, pp. 238-240, 302 s.; F. Vigliada, Ferdinando Arborio Gattinara. Cenni biógrafici Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] dalla vedova Maria Anna d'Austria in qualità di tutrice del figlio, ed essa ristrinse i legami con casa d'Austria e Spagna. Inviando del marito a re dei Romani, dopo la morte di Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura del ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] abilità e la competenza dimostrate durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi in luce già al comando delle forze di Nizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinandod'Austria, governatore della Lombardia col generale Michele Colli, 1796-1796 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] a Roma (25 maggio 1571) il progetto di una lega contro i Turchi fra Spagnoli, Veneziani e il papa, il C. fu soldato si era diffusa a tal punto che l'arciduca Ferdinandod'Austria fece trasportare le sue armi ad Innsbruck conservandole nella grande ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] accordava agli Uscocchi, la tensione tra Venezia e Ferdinandod'Austria si inasprì sino a provocare al confine orientale . Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 29-31; S. Quaranta, Complimento con l'illustrissimo ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] del B. ed inviava tutte le informazioni sulla vicenda a don Giovanni d'Austria, perché questi decidesse sul da farsi. Il principe giudicò che i servigi dell'avventuriero veneziano in Levante avrebbero potuto ancora risolversi positivamente ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] rendite ed i possessi già elargitigli da Ferdinando, gli assegnò i Turchi, il C. partecipò all'impresa culminata il 7 ottobre nella vittoria di Lepanto, ad opera della flotte spagnola, pontificia e veneziana, sotto il comando di don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] tornò in Friuli e nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore dall'arciduca d'AustriaFerdinando.
Poco si sa della vita privata del D.; i soli particolari conosciuti sono la sua relazione con una nobildonna, dalla quale ebbe due ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] di Schwarzeneck (di nobile famiglia spagnola, venuta in Austria con FerdinandoI nel 1520), e con la dote di lei Constant, Rapport sur une mission scientifique aux archives d'Autriche et d'Espagne, in Nouvelles archives des minions scientifiques et ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...