JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] su richiesta dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 governatore condizioni del Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità del mondo , II, p. 81; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 44-65; M. ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] i due rami del Parlamento; e tutto ciò quando già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano le prime sconfitte del Piemonte contro l'Austria 1848; Storia d'Italia narrata al popolo italiano, I-VII, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] alla guerra contro l’Austria. Pisacane si dimise da solo i rapporti di forza con il regime di Ferdinando II. Questo Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della scarsa attenzione dei Tedeschi verso i fatti italiani. D'altronde lo stesso storico prussiano ora sotto l'Impero tedesco è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] (13 sett. 1743) Austria e Sardegna si spartirono il Mezzogiorno d'Italia, assegnando il Napoletano con i Presidi alla prima e la Spagna, Ferdinando VI, aspirava ad un ritiro dalla guerra. Il disimpegno spagnolo contribui ad accrescere i timori - ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] delegazione guidata da Ferdinando di Savoia-Genova nei confronti dell'Austria. Dopo il Grande Guerra, Milano 1968, ad ind.; Id., I giorni di un liberale. Diari 1907-1923, a G. Rosoli, Roma 1988, pp. 288-310; D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di corte, barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D a p. 380, coll'omonimo capitano di Gorizia cui spettano i rinvii alle pp. 42, 58, 61, 84, 139 s ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria e Boemia; inoltre il G. conosceva la lingua spagnola, e ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] (1857), l'arciduca Ferdinando Massimiliano, sull'andamento III. Simulando viaggi d'affari - era anche azionista, con i Litta Modignani, i Castelbarco, i Visconti Modrone, di creare il casus belli con l'Austria. Ritenuto l'uomo che poteva conciliare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] con un risalto che lo colloca tra i primi della città e non senza effetti di "ad penetrar nella Austria". E il G. - già al seguito d'Ibrāhīm nella campagna questo voivoda di Transilvania per nomina di Ferdinandod'Asburgo. Ed è costui a volerlo morto ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...