GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , poi di quelle con l'Austria, che dopo tre mesi portarono IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva dato il trono al fratello. d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] . L'invasione austro-russa lo colse Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C Paris 1914, pp. 128-130; T. Muzzi, Vita di Ferdinando Marescalchi,patrizio bolognese, Milano 1932, pp. 24, 28, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] d'Italia, poi col Tilly, rappresentante francese a Genova, su consiglio di quest'ultimo si fuse con un altro circolo torinese facente capo al medico Ferdinando altre parti d'Italia, i cui fu arrestato e incarcerato dagli Austro-Russi. Liberato, si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] la divina giustizia gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di Neustadt erano p. I, 1543-1574; Constitutiones quae a Synodo diocesana Parmensi in ea praesidente rev. d. Ferdinando Farnesio... episcopo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Austria chiedeva per il comandante delle proprie forze la giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d principessa Anna di Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, fu nominato gran ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] marchese Ferdinando Bartolommei d'Empoli", anagramma del suo nome), erano comparsi ne La Rivista di Firenze, giornale politico-letterario che sostenne la concessione delle riforme e la guerra all'Austria, attaccando contemporaneamente i reazionari e i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo. Francesco, sfuggito alla morte perché a Roma, fu condannato al bando. Lasciata l’Italia per la reazione austro riuscì a dirimere i contrasti tra 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Pisa.
Al ritorno in Toscana di Ferdinando III, nel 1814, venne assunto . 1829, fu decisa l'abolizione del divieto d'introduzione dei ferri stranieri, a partire dal 1 pontificie nella guerra all'Austria (29 marzo). Tra i volontari che partirono con le ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto, più che per dei difficili rapporti fra i due generali. L'esercito di Ferdinando di Borbone, sotto Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (che sposò il conte Ferdinando Galli della Loggia, senatore del Regno d’Italia) ed Emilia.
nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso Gérard a dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...