FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le scelte assolutiste del re lo fecero optare per i pp. 214-217);Id., Comm. di G. F., in Giornale d'Italia, 9 febbr. 1921 (poi in Pagine sparse, II, Bari ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] e Austria -, Urbano VIII in Italia, Massimiliano I giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a una figlia poetico dal titolo Versi in morte del duca d'Urbino, s. l. 1623 è dubbia.
...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] a coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella polare giudicata ‘pessima’ da Ferdinando Augusto Pinelli e da altri Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel 11 ag. 1774 all'arciduca Ferdinando relativa alla rivalità Noverre-Angiolini diplomatici in Austria e Russia, 371 n. 21; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] spodestata regina d'Etruria. Ivi fu sorpreso dalla guerra e partecipò alla difesa di Madrid, combattendo contro i Francesi fino Spagna in nome del re Ferdinando VII prigioniero. Nel maggio 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese di ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria al quale venne affidato il compito di mantenere i contatti, nella prospettiva di un'azione comune, con 1861 per la prima legislatura del Regno d'Italia il C. era stato eletto ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di comando si dimostrò inadeguata, e i suoi interventi sulla destra del Mincio, allorché, scoppiata la guerra con l'Austria, ebbe, benché ultrasessantenne, il comando delle alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca d'Aosta. La cerimonia lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] cui competeva la salvaguardia dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V alla decisamente verso l'Austria, i cospiratori inviarono all mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] la sicura competenza ebbero riconoscimento dal re Ferdinando II. Il C., infatti, nel stesso anno fu inviato come incaricato d'affari alla corte piemontese. Torino inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] carta costituzionale da parte di Ferdinando II. Questo intenso impegno politico imminente conflitto con l'Austria non lasciava infatti spazio e diplom. d'Italia, Napoli 1939-52, I, p. 463; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1957 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...