DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto le figure).
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatore d'AustriaFerdinandoI a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento Deyè una serie di otto litografie, intitolata Feste celebrate in ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pisani liberato dal carcere e presso ad essere comunicato, commissionato dall'imperatore d'AustriaFerdinandoI (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione di D. Gandini su disegno di Leipoldi, edita da P. Ripamonti Carpano, del ...
Leggi Tutto
FERDINANDOI de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sue sorelle. La conclusione, nel 1607, del matrimonio tra Cosimo e Maria Maddalena d'Austria sancirà, in effetti, il nuovo allineamento di FerdinandoI.
Nella nuova situazione l'intraprendenza politica di F. incontrò limiti inevitabili. Egli evitò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il ricordo dell'ambigua condotta di FerdinandoI nel '20-'21 rendeva diffidenti i liberali, che d'altra parte, divisi tra loro, Romana, avvenne ad opera della Francia, con l'intervento armato d'Austria, Spagna, ed anche di Napoli. Nel febbraio '49 ...
Leggi Tutto
FERDINANDOI di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 17 febbr. 1764 (cfr. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV). Illegame tra i due sovrani sarebbe stato evidentemente rafforzato dal matrimonio del re di Napoli con un'arciduchessa d'Austria. In un primo momento le trattative diplomatiche si indirizzarono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Granducato, affidandola congiuntamente alla madre, Cristina di Lorena, vedova del granduca FerdinandoI, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, cui era legato da profondi vincoli d'affetto. Cosimo II aveva anche disposto che "al governo di dette ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] e anche i due.successivi promossi dal Choiseul, che coinvolgevano prima l'arciduchessa Maria Elisabetta d'Austria, di ben (1787) vennero al mondo frutto dei rari incontri di Ferdinando e Maria Amalia che ormai di fatto vivevano separati, impegnati ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. FerdinandoI, restaurato sul trono, dopo aver riunito i due eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il D. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] di Filippo IV, don Giovanni Giuseppe d'Austria. Questi fu a Napoli tra il 1647 servizio del granduca Ferdinando. Anche in Toscana il D. "fu Rossini, 1980). Fu due volte in Savona, con i funzionari del Minor Consiglio della Repubblica genovese, il 12 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il Giuseppe, di cui fu subito insignito Napoleone.
I rapporti tra Austria e Francia peggiorarono rapidamente nel corso dell'anno ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...