FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] stato indotto a misurarsi con l'economia e con i suoi aspetti in una regione come quella marchigiana ed fratello fu quella di isolare l'Austria sia dai suoi tradizionali alleati italiani di Ferdinando II, che aveva il suo più solido punto d'appoggio ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] era solita trascorrere a Schönbrunn i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel il momento, venne superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, "intendente generale di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] . Latouche-Tréville, inviata dopo che Ferdinando IV aveva respinto le credenziali del ; dal 1803 al 1805 fu presso il corpo d'armata nella Repubblica Batava, e dal marzo 1806 la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il B. fu mandato dal duca Ferdinando di Brunswick-Bevern, comandante delle sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice guerra di Carlo VI contro i Turchi (1737 si dichiarò pronto ad aiutare la regina d'Ungheria e suo marito, il granduca di ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte altra opera, Toscana ed Austria, scritta da C. XIII, XIV, XXV, XXVII, ad Indices; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 92-95; R. Crew, La ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] alla corte di Ferdinando II e tra i suoi comandanti supremi venivano . Gli alti ufficiali si arricchirono con i tesori d'arte del castello ducale, ma l' , monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81-102; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscane; e, per la sua presenza a un fatto d'armi (13 maggio) fu decorato sul campo da a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo o sia de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1837 al 1859, Firenze 1860, I, pp. 240-47, 256, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] austro-veneta, della quale fu nominato cadetto nel 1836. E così nel 1840 i diretto a propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne mai estremo espediente difensivo, a Ferdinando II: il 25 luglio i due Bandiera e sette dei ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza per il G. si Dai ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p. un opuscolo del vescovo d'Orléans. Osservazioni, Torino 1865; La Camera e i partiti dal 1861 al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla …, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...