• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [1687]
Storia [493]
Biografie [796]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] eco al re Ferdinando, favoriva la della Russia per l'Austria, non si accorgeva di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo .De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 109; P. Ulloa Calà, Un re in esilio, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d' presto fare i conti con le velleità del figlio del duca, Ferdinando, che Austria, il G. fu chiamato a organizzare in tutta fretta un corpo di spedizione. Partite per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO di Collobiano, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Augusto Maria Luisa Trebiliani Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] poste imperiali, biasimando la condotta dell'Austria". Nell'accusa venne coinvolto anche suo L'arrivo del Plezza, che re Ferdinando II rifiutò di ricevere, dette origine A. vide coronati i suoi sforzi, ricevendo il 16 maggio dal d'Azeglio le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa Ruggero Moscati Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] e le prove d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), i due fratelli si riconciliarono Archivio Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno delle Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DELLE DUE SICILIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE FIORELLI

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] è ricordato al seguito di Matteo Lang come consigliere e uomo d'armi, e nelle file imperiali prese parte a vari scontri, e presso Ferdinando di Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i servizi prestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ebbe il comando delle forze marittime durante la difesa di Venezia contro i Federico e fu nominato dall'imperatore Ferdinando cavaliere del Toson d'oro (1844). Il D. morì a Venezia il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] recò in Spagna e combatté nelle file carliste. Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore, avvezzo già a e Bibl.: Arch. Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi Filippo re dei Francesi Dino Carpanetto Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] la Sicilia, dove sposò Maria Amelia, figlia di Ferdinando IV re di Napoli. All’estero rimase per infatti una linea di opposizione all’Austria, giudicata la capofila delle potenze d’Oriente, quando al termine degli anni Trenta la Francia appoggiò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE FIESCHI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila Ruggero Moscati Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] , dopo l'allontanamento dal regno del fratello Carlo, finché fu vivo Ferdinando II egli fu sempre ritenuto un esponente della camarilla reazionaria di corte, malgrado i suoi rapporti con noti pittori di tendenza liberale, quale ad esempio F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repubblica napoletana del 1799

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica napoletana del 1799 I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] i Borbone di Napoli: la corte di Napoli stipulò nel 1798 un’alleanza con l’Austria e il generale austriaco K. von Mack, giunto nella capitale su richiesta di Ferdinando circoli democratici d’ispirazione giacobina e rivoluzionaria; d’intesa con questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ELEONORA PIMENTEL FONSECA – BORBONE DI NAPOLI – ARMATA SANFEDISTA – FERDINANDO IV – PRIMOGENITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica napoletana del 1799 (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali