• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [1687]
Storia [493]
Biografie [796]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori al contrario, la cautela usata dal B., dopo la morte di Ferdinando VII (29 ott. 1833), col non riconoscere Isabella II fu dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] era "la più nemica del re Ferdinando I e la peggio disposta e apertamente ostile decise a stringere rapporti diretti con Alfonso I d'Este, alleato della Francia, ad intavolare dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa fazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] per le splendide accoglienze, nel febbraio del 1652, agli arciduchi d'Austria Sigismondo e Ferdinando Carlo - e dall'utilizzare la zecca, compromettendo in breve tempo i risultati dell'avveduta politica monetaria della madre. Basti pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – CARLO I GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , L[1927], pp. 1-198). In esso il ministro di Ferdinando I è lodato per il senno e il metodo con cui aveva amministrato il 'azione dei singoli (acuto il ritratto di Carolina d'Austria) quanto dei gruppi sociali. Alcuni interessanti articoli, apparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Carlo Renata De Lorenzo Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] Murat nel marzo 1815 aprì le ostilità contro l'Austria e il F. partecipò alla campagna d'Italia: il 4 aprile, durante la marcia di Lubiana del 21 febbr. 1821 col quale Ferdinando I esortava i Napoletani ad accogliere gli Austriaci, che stavano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – TRATTATO DI PRESBURGO – SAN GIORGIO A CREMANO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] duca d'Alba e cugino di Ferdinando il Cattolico i propri progetti nuziali con Maddalena Cibo e poi con Elisabetta Guicciardini, poteva ora aspirare ad un matrimonio principesco e perfino alla stessa figlia naturale di Carlo V, Margherita d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Federico Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] e con l'imperatore d'Austria il quale si da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata Per un quadro generale: C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 565, 568 s., 578, 596, 600-603, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MACCHINA A VAPORE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico (4)
Mostra Tutti

Collenuccio, Pandolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pandolfo Collenuccio Aurelio Musi Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] il vincolo di solidarietà ispano-napoletano: i signori attuali di casa d’Austria regnanti a Napoli non potevano e non . Di Falco giustificava la congiura dei baroni contro Ferdinando I con ragioni di incompatibilità genetica tra signori di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collenuccio, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] I d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non era più possibile chiudere gli occhi sulle intenzioni del Portogallo da tempo alla ricerca di un pretesto giuridico per inserirsi nel Mediterraneo. Re Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fece morire di stenti. Intanto dopo la morte dell'imperatore Ferdinando I era stato eletto Massimiliano II, al quale il G. con lui il G., al quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell'imperatore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali