SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche del senato fiorentino al granduca Ferdinando II de' Medici fanciullo.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno, Firenze ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] 1660) per studiare con F. de le Boë e J. Horne. medico W. Croone e con i naturalisti J. Ray e M. Lister, risalgono i suoi primi interessi verso la chimica e la zoologia. Nel marzo del 1666 S. fu a Firenze dove, introdotto alla corte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] la francese, il Medici, ch'era fortemente i lavori del concilio; e, spiegando insieme energia, temperanza e disinvolta accortezza, facendo dipendere dall'adesione di Ferdinando 1922; P. Richard, Concile de Trente, in Hefele-Hergenröther-Leclercq, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Attore, figlio di comici, nativo di Mantova, vissuto tra i secoli XVI e XVII; morì nel 1630.
Il M. fu uno dei migliori arlecchini; egli portò la celebre maschera in Spagna (1588), [...] proprio fratello Drusiano; passò poi in quella di "Pedrolino", indi a Mantova (1596) e a Piacenza (1597), protetto da Ferdinandode' Medici. Nel 1599 il duca di Mantova gli affidava la propria compagnia teatrale, che invano fu richiesta da Enrico IV ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto la e dei capitani nel 1551, con sette diverse dediche a Cosimo Ide' Medici, una per ciascun libro. Una terza serie, infine, quella di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . La relazione di Francesco Soranzo è a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 696 (= 9555); Achille De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa tra Paolo V e la Repubblica di Venezia, Venezia 1933, p. 47.
236. J.V. Polišenský ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di Cosimo Ide' Medici, nominato nel novembre 1616 governatore generale delle armi un secondo gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, risulta che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di Cosimo Ide’ Medici, nominato nel novembre 1616 governatore generale delle armi Da un secondo gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, risulta che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sul Pincio. - Creata da Ferdinandode' Medici tra il 1576 e il 1588, ristrutturando la villa del cardinale Ricci da Montepulciano (v. oltre), acquistata nel 1576 assieme alle antichità ivi collocate (tra cui i rilievi dell'Ara Pacis). Arricchita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che potevano scaturire dalle controversie scientifiche, come avvenne con il granduca Ferdinando II de' Medici, il quale temeva d'incorrere in 'incidenti diplomatici' con i principi protettori degli avversari dei suoi studiosi. Per analoghe ragioni ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...