TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] gli altri due, venne suggerito all’ambasciatore il nome del Traballesi, che vantava come referenze i lavori fatti per il cardinale Ferdinandode’ Medici e il progetto per la collocazione dell’obelisco su committenza papale, e che fu descritto come ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , il ministro John Acton - il deMedici, presto sospettato di collusione con i giacobini, finì egli stesso sotto processo di Luneville tra Napoleone e Ferdinando IV, fu data libertà ai detenuti politici.
I responsabili del fallimento del tentativo ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] ’affrancamento di Reschi dalla maniera di Rosa e di Dughet.
Intorno al 1690 si collocano i due quadri a pendant, appartenuti al granprincipe Ferdinandode’ Medici, che con lo zio Francesco Maria condivise la predilezione per la pittura di paesaggio e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] (1577-88), lettera M, c. 102.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di M ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] con Antonio di Amerigo de’ Medici (ibid., S. Croce di Firenze, ma nell’atto non risultano i loro nomi). Soggiornò saltuariamente suo ritorno da Napoli dopo la missione effettuata presso Ferdinando d’Aragona nel 1480, ma potrebbe anche riferirsi ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] per il tramite di Prospero Colonna, dal cardinale Ferdinandode’ Medici. Sotto l’egida del cardinale, Vecchietti entrò nel presso il patriarca d’Alessandria, con l’obiettivo di spingere i copti all’unione con la Chiesa cattolica; la seconda presso il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse insieme con altri banchieri Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana FerdinandoI per le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , il marchese Francesco Antonio Feroni, il commendatore Ferdinando Capponi, Anton Francesco Gori, il marchese Manfredi notizie biografiche (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 39, I),dando importanza anche ai ritratti dei sodali, che - ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] corte dei Medici che - da Cosimo III al principe Ferdinando - furono i suoi principali protettori Pitti. Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Ferdinando di poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria de' Medici. storia patria per le prov. moden., s. 5, II (1903), pp. 197-233; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. 246, 252, 254 s., 261 s.; G. Gabrieli, F. Borromeo a ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...