FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' Medici, e il sostegno degli Spagnoli, che gli concessero 3.000 uomini (sotto il comando di Ferdinando , 73-75; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I, London 1851, pp. 13, 21, 33, 43-45, 53 s ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di Milano (1555-58).
Oltre che per i governatori e i loro ospiti, in varie occasioni e località si esibì di fronte al fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] de’ Medici, che lo conobbe in occasione del soggiorno a Venezia per il Carnevale del 1641. Il 10 settembre 1641 il nobiluomo scriveva al fratello, il granduca Ferdinando 1681, pp. 434-436.
A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando della crisi confessionale apertasi a suo operato, che aveva mirato all'accordo tra i vari gruppi all'interno del Regno.
A metà per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 439 s.).
Il forte interesse di FerdinandoI per le pitture livornesi e la 519, 525, C.VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, p. 577;Tongiorgi Goldenberg Stoppato, Arcangiola Paladini and the Medici, in Women Artists of Early Modern Italy ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Roma che aveva dato i natali a illustri medici.
Il bisavolo Guglielmo (Beniamino) fu medico di FerdinandoI re di Napoli, dell’oro: Dialogi tres de auro, in quibus non solum de auri in re medica facultate, verum etiam de specifica eius et ceterarum ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] de’ Medici e comprendente brani del M. e di altri musicisti, fra i quali Claudio Merulo, Baldassarre Donati, Orazio Vecchi, Philippe de e maestro di cappella presso la corte dell’arciduca Ferdinando II a Innsbruck, nel 1590 passò al servizio dell ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 1689 e dall’Elogio del fu serenissimo Ferdinandode’ Medici (in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714 Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Prospero, che rappresentò la S. Sede presso la corte di FerdinandoI e presso la Dieta imperiale come primo titolare della nunziatura gli fu dato l’ordine di sensibilizzare Caterina de’ Medici per una restaurazione della pace in Italia in termini ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...