GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] contrasti di precedenza con i Savoia. A questo scopo de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello cardinalizio. Nel 1688 e nel 1696 fu invece incaricato di accompagnare in viaggi a Venezia e in Lombardia il gran principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] C., al contrario, sotto FerdinandoI, "ha solo avuto A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori ), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. IMedici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma se ne ignora XVII (1873), pp. 56-67; C. Guasti, Opere, I, Scritti storici, Prato 1894, passim;G. Favaro, Amici e ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i suoi beni, aiutato dal cardinale Ferdinandode' Medici, riuscì a malapena a sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione i Farnese si schierarono contro ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 settembre, il C., in occasione della morte di Ferdinando, primogenito di Cosimo III dei giansenisti, ugualmente rigido esso fu verso i loro tradizionali avversari, i gesuiti. Tra il 1718 e il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] del ripulimento dell'acquedotto Claudio, iniziato dal Medici nel 1826 e completato tra il '32 e Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] fine del 1604, come suggerisce un motu proprio del granduca Ferdinandode' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un carracceschi.
Sono incisioni molto rare in folio che riproducono i busti degli Apostoli e degli Evangelisti, di Maria Vergine, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] a spese di don Lorenzo de' Medici: a quella data il G. aveva appena nove anni. Sempre stando a entrambi i biografi, il G. sarebbe di paesaggio eseguiti da altri pittori per il gran principe Ferdinando, tra cui almeno quattro con fiere e mercati.
Ai ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei da Lucrezia a i consigli di don Alfonso". Anche il residente fiorentino a Ferrara Raffaello de' Medici scriveva che Lucrezia ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...