Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di cambiamento anche in Paesi, come il Regno delledueSicilie, amministrati da governi fortemente reazionari.
Scialoja, ancora molto giovane, si trova a far parte della nuova classe intellettuale napoletana particolarmente interessata alle questioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] nozze con il sonetto Questa, che t’offro sull’april degli anni. Nell’agosto del 1785 improvvisò per i regnanti Ferdinando IV e Carolina delleDueSicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte di Napoli, dove trascorse l’inverno. Fece ritorno a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] III con l’auspicio che fossero portati a termine dai nuovi “illuminati regnanti’ come FerdinandoI, esigenza ben espressa nel Programma che precede il Digesto delleDueSicilie, iniziata negli anni ‘20. Fu non meno decisivo per la sua formazione il ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] richieste a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca di Calabria - purtroppo rimasto inedito della legislazione del Regno delledueSicilie ad uso della scuola privata, Napoli 1832, pp. 49, 63 ss.; N. Nicolini, Questioni di diritto, I ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] far venire i gesuiti dalla Russia in Italia.
Da Bologna, la sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di qualità di provinciale delleDueSicilie, Pignatelli curò anche la preparazione del ritorno dei gesuiti in Sicilia, dove arrivarono il ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] i reati di stampa e di Stato. Soprattutto lesse una mozione di indirizzo della Camera che sfiduciava il governo presieduto da Gennaro Spinelli, principe di Cariati, alla quale Ferdinando situazione del Regno delleDueSicilie. Stabilitosi nella ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. Nello stesso anno fu presentata al re delleDueSicilieFerdinando ; A. Scardicchio, L’improvvisatrice Giannina M. a Lecce, in Kronos, I (2000), pp. 53-59; M. Caesar, Poetic improvisation in the ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] dopo la morte di Ferdinando II, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d'azione, e i figli Oscar ed 1863 tre sue memorie sui Tremuoti avvenuti nellaparte continentale del Regno delleDueSicilie... (IX [1861], pp. 335-378, 379-425; X ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di documenti presentati al re Ferdinando Il dopo la morte di I (1839), 12, pp. 90 s.; G. F. [Filioli], Sopra alcune opere di scultura, pittura... nel Real Museo Borbonico il di 30 maggio dell'anno 1839, in Annali civili del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delleDueSicilie, e di Carolina [...] nel re sabaudo Vittorio Emanuele II più che in Ferdinando II di Borbone. La polemica continuò con le i denigratori: M. Minghetti, Miei ricordi,III, Torino 1890, pp. 158, 162, 166. Per il quadro internazionale: F. Curato, Il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...