TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] città e nel 1820, nel corso della rivoluzione che aveva costretto FerdinandoI a promettere la concessione di una costituzione per i condannati politici che consentiva loro il rientro nel Regno.
Giunto a Napoli e crollato il Regno delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Costretto a lasciare il comando, fu nominato dignitario dell'Ordine delleDueSicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza FerdinandoI, restaurato sul trono, dopo aver riunito idue eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , fondata nel 1813.
Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da FerdinandoI di Borbone, re delleDueSicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della provincia si recò a Canneto per indurre Nicolai ad accettare il ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] 1837, fu «personalmente onorato dalla Maestà del Sovrano [Ferdinando II] a formare (nel 1838) la vasta profferta Porto sulle coste delleDueSicilie (IV (1854), pp. 129-157), la Responsabilità dell’architetto (V (1855), pp. 57-96), Su i porti di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La Sicilia fu per N. Esterházy.
Nel 1816, reinsediati i Borboni sul trono delleDueSicilie, riprese la carriera diplomatica interrotta più di ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] ’avvento di Ferdinando II – Scuderi formulò i suoi principi di economia civile sia riprendendo alcune delle indicazioni di da trent’anni sulla cattedra di economia civile (Sul cabotaggio delleDueSicilie, in Giornale di Statistica, 1837, pp. 7-98).
...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di FerdinandoI.
Sotto la sua direzione "la polizia invadeva il dominio riservato ad altre autorità dello Stato, Merenda, commissario di polizia.
L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854, Caserta, maggio 1855, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, 1855, vol. 54, pp. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] delleDueSicilie. L’armata borbonica murattiana o quella filocostituzionale del 1820 erano un ricordo. Ferdinando II fece dell cavallo si concluse con un risultato importante per Schiavone e i suoi alleati, che erano riusciti a superare il confronto ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] FerdinandoI, parve mostrare qualche ripensamento sposando la causa liberale, pur mantenendosi fedele allo Stato come suo funzionario, in quanto conservatore delledelleDueSicilie, I-V, Sala Bolognese 1978-79, ad indices; A. Manna, L'Inferno della ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...