MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] e 2 tavole in rame, fu dedicato al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delleDueSicilie Francesco, figlio di FerdinandoI di Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] mani le coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte di FerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delleDueSicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di Ferdinando IV re delledueSicilie.
Raggiunta una grandissima notorietà, fu richiesta dai maggiori teatri della penisola nei luoghi di Mozart, Milano 1995, pp. 187 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] epistolare di storia e di erudizione locali, col titolo I Volsci indi Lazio Nuovo. Lettere con annotazioni, che Ferdinando IV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delleDueSicilieFerdinando ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Angelo, di circa quarantasei anni, e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il DueSicilie, Palermo 1901, pp. CXVIII ss.; A. Geremicca, Un cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del Banco di Napoli, I ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica, I ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] con la disponibilità palesata da Ferdinando II per il rinnovamento politico, i sospetti che proseguisse nella sua attività cospirativa.
L'antica amicizia con il Romano gli valse un ruolo di primo piano nell'atto finale del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] i granduchi che soggiornavano a Pisa. Nel maggio-luglio 1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando Finanze della real casa del Regno delleDueSicilie ( ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] nelle scritture pubbliche o private secondo le leggi penali del Regno delleDueSicilie, dove poteva fregiarsi dei titoli di Commendatore del Real Ordine al merito civile di Francesco I e dell’insigne ordine pontificio di S. Gregorio Magno e di socio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , p. 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 233, 238, 281, 323; A. Lepre, Contadini ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...