La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî delleDueSicilie, pubblicata da FerdinandoI nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli archivî. L'esempio, come s'è visto, fu dato da Maria Teresa, che nel ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] nel 1450, concentrando tutti i poteri nella Camera della sommaria. FerdinandoI le attribuì pure la giurisdizione gli Stati Sardi (1847). Non era invece ammessa nei codici delleDueSicilie (1819), di Parma (1820), degli Stati Pontifici (1871), del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città dellaSicilia [...] i Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell'isola contro i assediata, fu l'ultima, nell'antico regno delleDueSicilie, ad ammainare la bandiera borbonica, il 12 marzo ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] delleDueSicilie, Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno nel regno. E come al sorgere del secolo XIX, Ferdinando avevano scosso il corpo sociale e politico delleDueSicilie, da cui però i Borboni erano usciti vittoriosi, davano la ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Ferdinando Palasciano, di Capua, medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assedio di Messina affermò la necessità e reclamò per sé il diritto di curare anche i regno delleDueSicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] della cascata con i gruppi di Diana e Atteone del Persico e del Brunelli, e, insieme col botanico Gräffer, il giardino inglese voluto da Maria Carolina, moglie di FerdinandoI piccolo museo figurativo del regno delleDueSicilie e il presepe. Nella ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e bandi della parte soccombente (1440-60) e intervento, a ristabilire l'ordine, delle truppe regie. FerdinandoI diede forza , pp. 99-100; III, pp. 45, 67-69; N. Corcia, Storia delledueSicilie, III, ivi 1847, pp. 340-49; F. De Luca e R. Mastriani, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] diplomatica, e il re Ferdinando diede i suoi pieni poteri per il I, in Risorgimento italiano, 1923, pp. 1-50, 347-398; C. K, Webster, The foreign policy of Castlereagh, Londra 1925-1930, pp. 310-36; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] ; mentre due figli del Reres, Giorgio e Basilio, con parte delle truppe, si trasferirono in Sicilia. L'immigrazione si accentuò, quando divennero più intense le relazioni tra l'Albania ed il regno, per i notevoli soccorsi dati a FerdinandoI da ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Sotto i Borboni, vide crescere la sua importanza commerciale. Democratizzatasi nel 1799, resisté al bombardamento della flotta inglese (24 agosto 1809). Partecipò ai moti del 1848. Fu radiata dall'elenco dei castelli del regno delleDueSicilie poco ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...