– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] principe di San Nicandro, retrivo aio dell’erede, lo ostacolò senza tregua; divenuto Ferdinando re il 12 gennaio 1767, restò 1760; Inquietudini dei gesuiti, I-III, Napoli 1764-1767; Istruzioni di S. M. il Re delledueSicilie per lo sfratto dei ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] popolo cristiano. Richiamando la funzione di «padre di tutti i fedeli», rinunciò di conseguenza al ruolo di animatore del Ferdinando II di Borbone, sollecitò l’intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] tra i quali era delleDueSicilie di Pietro Colletta ripercorre il periodo che va dalla salita al trono di Carlo di Borbone (1734) alla feroce repressione antigiacobina del 1799, per concludersi con la rivoluzione del 1820-21 e la morte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Regno delleDueSicilie (16 febbraio 1818), che liquidò cinquant'anni di tensioni politiche e religiose fra idue 1984.
Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ma non uno lo Stato"). Invita i Siciliani a respingere la costituzione concessa da FerdinandoI e a richiamarsi invece a quella le libertà municipali, soffocate dal Regno delleDueSicilie, così accusa i Savoia di avere distrutto le libertà comunali ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , Gregorio XVI lo inviava delegato apostolico a Benevento. La situazione di Benevento, territorio della Chiesa chiuso all'interno del Regno delleDueSicilie, appariva particolarmente difficile e delicata, in quanto sin dal 1815 la corte di Napoli ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] delle prime leggi a favore dell'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola. Nel 1848 Ferdinando II di Borbone (re delleDueSicilie ); palla (di gomma o plastica, con diametro oscillante tra i 18 e i 20 cm e peso minimo di 400 g, di qualunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sarà realizzata nel Regno delleDueSicilie nel 1839, solo nove 35), San Leopoldo (Firenze, 1835-37), San Ferdinando (Firenze, 1825-37) fanno seguito le stazioni e vetro che copre la Galleria Umberto I. Nel 1887 integrò con un’apposita pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] l’unico motivo del crollo del Regno delleDueSicilie. Allo stesso modo, i conservatori potevano a buon diritto affermare che , e l’evidente decrepitezza dei ministri borbonici e dello stesso sovrano Ferdinando II (che morì verso la fine del 1859) ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del "cabotaggio" fra Napoli e Sicilia, egli parteggiava risolutamente per i "sicilianisti" Ferdinando Malvica e Vincenzo Mortillaro, contro i liberisti Francesco Ferrara, Emerico Amari e Raffaele Busacca, sostenitori della libertà di commercio col ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...