MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Le guerrillas calabresi al popolo delleDueSicilie) fu di nuovo incarcerato stretta repressiva messa in atto da Ferdinando II, il M., B. , Torino 1972, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, I-VII, a cura di C. Sole - T. Orru, Milano 1974-91 ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] di FerdinandoI e della sua famiglia. Il fallimento di tali tentativi, dovuto all’avventatezza delle iniziative i rei contumaci, il M. fu condannato a morte; nelle diverse amnistie concesse in seguito ai prigionieri politici delleDueSicilie la ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] romani abili alle armi e invitava i romani a riconoscere quale garante unico della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due diari..., a cura di C. Gasbarri ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] di nuovo a difesa della Costituzione e contro il viaggio a Lubiana di FerdinandoI, che chiedeva l’intervento I-II, a cura di R. Lalli, Isernia 1978-1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] 39). Il principe ereditario non lo ascoltò, ma Ferdinando IV concordò perfettamente con Ruffo, che continuò a di A. Cestaro - P. Laveglia, I, Napoli 1971, pp. 323-329; Id., La monarchia delledueSicilie tra ancien régime e rivoluzione, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] metà del XVIII secolo; G. Settimo e N. Cento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1982), pp. 18-21 e 47-50; Id.-Id., Bologna e il Regno delledueSicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, Scienze e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] caduta della Repubblica, i Pignatelli pagarono un elevato prezzo: il sequestro dei beni, la condanna a morte dei fratelli maggiori Ferdinando e Il 19 maggio 1808 fu nominato commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato a Napoli nel giugno per ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] in seguito al pronunciamento delle truppe del 2 luglio, FerdinandoI concesse la costituzione di della famiglia: Delle cerimonie pubbliche delle onoroficenze della nobiltà e de’ titoli e degli ordini cavallereschi nel regno delleDueSicilie, I ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] della Penitenzieria e correttore del tribunale della medesima. Nel dicembre successivo ricevette dal re di Spagna Ferdinando VII, tramite Consalvi, il brevetto relativo al canonicato della nel Regno delleDueSicilie e in di curia, i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] sottoscritti i preliminari per la lega doganale tra lo Stato pontificio, il granducato e il Regno sardo che non condussero però a risultati concreti, soprattutto per il rifiuto a parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...