MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] i fratelli, alla carriera delle armi, a nove anni il M. entrò come cadetto nel reggimento paterno. Nel 1771 fu nominato sottobrigadiere nel battaglione «Real Ferdinando Salerno 1937; Id., La monarchia delleDueSicilie tra Ancien Régime e Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] II, mentre le forze irregolari e i briganti filoborbonici stavano tentando un’altra insurrezione generale. La rivolta era destinata alla sconfitta: il Regno delleDueSicilie era finito per sempre.
Ferdinando Troya morì a Roma il 23 agosto 1861 ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] dell’Accademia conserva innumerevoli corrispondenze tra Zuccagni Orlandini ed esponenti di spicco della cultura toscana (tra i quali Ferdinando , Milano 1992; Città e paesi del Regno delleDueSicilie. Vedute dell’Italia Meridionale, 1845, a cura di A ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] uno dei primi esponenti del liberalismo nel Regno delleDueSicilie a incoraggiare l’avvio della rivoluzione, formulando il testo di una delle tre petizioni che i cittadini sottoscrissero affinché Ferdinando II concedesse la costituzione. Durante la ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] morte del fratellastro Ferdinando VI; dall’ delle mm. delleDueSicilie Carlo Sebastiano infante di Spagna, e M.A. Walburga…; Napoli, Biblioteca della di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, II-III, Napoli 2001-02, ad indices; L ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] mediante l’intercessione paterna, Tripoti poté rientrare nel Regno delleDueSicilie, dove iniziò a curare da commesso viaggiatore gli affari 30 maggio, onomastico di Ferdinando II, quando nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] della consorte, e fece ritorno a Malta dove le autorità, consapevoli della feroce repressione in atto nel Regno delleDueSiciliedella costituzione, Ferdinando a Malta (1822-1823), in Archivio storico di Malta, I (1929), 1, pp. 46-61; Id., Il secondo ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Frascati dallo zio arciprete, Francesco Lucidi, come Ferdinando Maria Agostino. La sua era una famiglia frascatana re delleDueSicilie la prolungata questione della chinea; ma i colloqui non portarono ad alcuna conclusione. Il 9 marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] (tutti i titoli specificavano che si trattava di testi nati dai corsi in una scuola privata, quasi a istituire un confronto con quelli universitari): Della feudalità. Suoi diritti e abusi nel Regno delleDueSicilie. Della sua abolizione e delle ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Ordine Reale delleDueSicilie), in cui si distinse come fedelissimo di Murat; ciò avrebbe in seguito condizionato i suoi canalizzazione delle acque piuttosto che sulla dispendiosa colmata dei terreni.
Dopo la salita al trono di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...