MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] al 1860, Roma-Bari 2006, ad ind.; Enciclopedia dellaSicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, p. 638; P. Fiorentini, Nel Regno delleDueSicilie: intellettuali, potere, scienze della società nella Sicilia borbonica, Catania 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] Napoli e quindi prefetto del coro della stessa. Nel giugno del 1818 FerdinandoI lo aveva già proposto per la 18 maggio 1848; Giornale costituzionale del Regno delleDueSicilie, 22 febbraio 1849; Il Cittadino leccese, I (1861-62), n. 52; II (1862 ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] che costrinse Ferdinando II alla concessione della costituzione. Poi che segnarono la storia del Regno delleDueSicilie. Fu condannato con Silvio Spaventa, 1859; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad ind.; M. Mazziotti ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] che Agostino ebbe modo d’incontrare Ferdinando II, in visita a Reggio i fratelli Plutino e i loro amici di lasciare il paese.
L’assoluta mancanza di prospettive liberali indusse Plutino ad abbandonare, assieme al fratello, il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] la proprietà delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delleDueSicilie la 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di T. Cottrau, in via Roma, per chiudere i battenti nella sede di via ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] del Regno, ma colse anche l’opportunità per descrivere i tesori dell’Archivio napoletano, le leggi che lo regolavano e l’edificio nella reazione anticostituzionale di Ferdinando II.
La crisi del Regno delleDueSicilie lo fece rientrare nell’ ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] – dove restò colpito dalle violentissime proteste seguite alla riunificazione del Regno delledueSicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che FerdinandoI aveva concesso all’isola nel 1812. Visitate le più importanti città ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] come corrispondente.
Le società economiche della periferia del Regno delleDueSicilie raccoglievano il notabilato locale e rispondevano all’esigenza di riformare i metodi agrari utilizzati, apportando delle innovazioni in base alle nuove ricerche ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] come Silvati, rese ancora più cupa e vuota di possibilità la Restaurazione di FerdinandoI in quello che aveva preso il nome di Regno delleDueSicilie. Trasferito a Nola, nel reggimento Borbone cavalleria, un reparto di nuova formazione, ma ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] Floridia e, dal 1814, moglie morganatica di Ferdinando IV. Dal 1816 al 1818, visse della vita della corte e dei popoli delleDueSicilie, in Archivio storico per le province napoletane, XXXIV (1955), pp. 253-278; U. Caldora, I Borboni di Napoli ed i ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...