ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle 20 febbraio scriveva da Pisa all’imperatore FerdinandoI e, in attesa di una conclusione della «giustitia tra il figliolo ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità diFerdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo diBorbone. Finalmente dovette essere decisivo contro il B. il ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] tutti i generi dell’epoca, dalla sonata per cembalo o organo al quintetto per archi, dal concerto alla sinfonia. In particolare come autore di sinfonie fu il capofila di una cerchia di compositori – tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] figlie diFerdinandodiBorbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di Leopoldo d'Austria. Come era sua abitudine, analogamente cioè a come aveva proceduto nella stesura dell'Iter Italicum, il C. descrisse minuziosamente gli eventi, i ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] una delle stanze destinate alla granduchessa Maria Luisa diBorbone, il cosiddetto salotto rotondo, dipingendovi le Tre Grazie nella volta, i quattro sovrapporta con i Baccanali e le figurette di Danzatrici incastonate tra gli stucchi alle pareti; il ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] del sovrano con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per celebrare l’esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgo nella battaglia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] e il Granducato di Toscana. Scompaiono dalla scena i Medici, i Gonzaga, i Farnese e gli diBorbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone. Carlo, infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] . I vertici militari borbonici e il ministro della guerra Giuseppe Salvatore Pianell si opposero. Nelle stesse settimane Ulloa fu sospettato anche di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria diBorbone, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] archivistiche, e che FerdinandodiBorbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in ss.; A. Allocati, R. F., in Rassegna d. Archivi di Stato, XIX(1959), 3, pp. 295-308; I. Mazzoleni. R. F., in Atti dell'Accad. Pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...