GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] nell'ambito dell'odierno Casino di Villa Spada i molini statali, ricordati nei Cataloghi di esso del luogo del martirio di S. Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella diCastiglia ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] Iberica un'altra o altre guerre (1366-1369) col suo omonimo diCastiglia, Pietro I il Crudele. Diverse circostanze e il carattere stesso dei due sovrani mantenevano un tale stato di mutua sfiducia che bastò un piccolo incidente - quale fu la presa ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, Idi Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] . Mischiatosi alle lotte civili in Castiglia, ritenne in sua custodia gl'infanti de la Cerda fuggitivi con la madre dopo che, morto il padre infante Ferdinando, il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di successione al trono: così ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonso diCastiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu il capostipite della famiglia dei Manrique di Narbona, i quali ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] venne elevato alla carica di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 lo creò conte di Gattinara.
Per l'imparzialità ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] .
Alla sua morte lasciò lo stato diviso tra i figli: il primogenito García ebbe la Navarra con la città di Nájera, la Guipúzcoa e la Biscaglia; Ferdinando la Castiglia e la citata parte del regno di León, il tutto elevato a regno; l'ultimogenito ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] fine si decise a far causa comune con i monarchi diCastiglia e di Aragona, partecipando alla spedizione con tutte le minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi lotte civili, nel 1223 mettendosi d'accordo con l'infante Ferdinando, pretendente al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, Idi Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinandodi Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Enríquez, figlia dell'ammiraglio diCastiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra civile divise i Navarresi. Carlo fu abile e circospetto. Col matrimonio del figlio Ferdinando con Isabella diCastiglia preparò l'unità spagnola.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] tradizione, secondo la quale nel 1200 si sarebbero riuniti nella sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia.
Il re Alfonso X il Savio, nel 1256, concesse a quelli che ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re diCastiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] , incontratisi a Baiona, la guerra con l'Aragona, alla quale parteciparono i figli diFerdinando, ora alleati dell'Aragonese, e infine la mediazione della Castiglia tra la Francia e l'Aragona. S. nell'ottobre 1292 conquistò Tarifa ai Marocchini ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...