• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Storia [155]
Biografie [160]
Arti visive [47]
Religioni [42]
Geografia [32]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia delle religioni [15]
Diritto [20]
Letteratura [19]

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] la laurea poetica dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia: nonostante la giovanissima età, critiche sui punti più rilevanti e controversi della sua vita, Milano 1892, I, pp. 74-78, 423; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di Ferdinando I, il 4 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] 14-2), scritto nel 1047 da Facundus per i reali Ferdinando I e Sancia e che contiene tavole genealogiche (cc. 1-5) provenienti da un'opera di B. o da una Bibbia della seconda metà del sec. 10°; quello di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501), copiato nell ... Leggi Tutto

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] aveva rivendicato il Regno d'Aragona, in virtù del matrimonio con Violante, ma il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del Consiglio regio e combatté alla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Ferdinando di poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria de' Medici. A Savona prese di nuovo il mare nel convoglio del connestabile di Castiglia ; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome., I, Paris 1957, pp. 331, 473, 476; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Irene Fosi ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] , R.I.4, cc. 135r-136r). Infine, il 10 settembre 1661 Orsini presentò ad Alessandro VII un memoriale sulle questioni portoghesi (Ibid., Barb. Lat., 5551, cc. 1r-6r), in cui sottolineava che «il Regno di Portogallo non è mai stato membro di Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – STORIA DEL PORTOGALLO – CATERINA DI BRAGANZA – GIANNANTONIO ORSINI – MONACHE AGOSTINIANE

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di tutte le miniere dello Stato; il 30 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di cristalli, d’agata, calcidonij e diapsidi», tra i di Juan Fernández de Velasco, duca di Frías, contestabile di Castiglia, e governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] spagnola è rappresentata con maggiore ambizione in Castiglia nel monastero di Valeranica, il cui scriptorium era guidato gli oggetti in oro dei tesori reali di Oviedo, sotto i sovrani asturiani, o di León, sotto Ferdinando I (1035-1065). Una croce in ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di Castiglia e sulla frontiera di Granada. I genitori erano di famiglia molto umile, provenivano dal Regno di León e si stabilirono nel territorio di Jaén prima della nascita del Merino. L’educazione del M. dovette essere sommaria e s’interruppe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali