Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re FerdinandoI il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] Beatrice, favorendo le ambizioni di Giovanni IdiCastiglia, desideroso di regnare di fatto in Portogallo. Questo provocò una nuova rivoluzione a Lisbona, capitanata da Giovanni, bastardo di Pietro I e fratello diFerdinando. Andeiro fu pugnalato e ...
Leggi Tutto
Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] per dedicarsi totalmente all'apostolato. Seguì il re Ferdinando III diCastiglia nelle lotte contro i Mori, e operò molti prodigi in favore dei naviganti che finirono per invocarlo come S. Elmo, che è la forma spagnola del nome del più antico santo, ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] e l'incompiuta storia universale Grande e General Estoria.
Vita
Figlio (Toledo 1221 - Siviglia 1284) diFerdinando III cui successe nel 1252, combatté contro i Mori e le tendenze disgregatrici della nobiltà riottosa, agevolate dall'impegno con cui A ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di vecchio centro castigliano, tanto più singolare in quanto riassume, nella sua storia architettonica, una evoluzione iniziatasi addirittura nei primi secoli del Medioevo. Ché Toledo fu già sotto i Visigoti capitale di dal re San Ferdinando e dall' ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] e il conflitto con la Francia non favoriscono il progetto di una crociata, mentre la Spagna diFerdinando III diCastiglia è impegnata nella lotta contro i musulmani iberici.
Federico deve dunque provvedere quasi da solo ai preparativi, e tornerebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] , lo Stato portoghese attraversa una grave crisi dinastica, poiché FerdinandoI muore nel 1383 senza lasciare successori in linea maschile e la figlia Beatrice è sposata a Giovanni IdiCastiglia alleato della Francia. La soluzione che si prospetta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] seconda metà del Trecento, sotto il sovrano FerdinandoI, che deve a lungo combattere contro il Paese confinante. Alla sua morte la dinastia ha come unica erede la principessa Beatrice, sposata con Giovanni IdiCastiglia, a sua volta alleato con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] prima, per agevolare la quale la Chiesa esenta i cristiani iberici dal partecipare alle crociate, avendo costoro da condurre in casa il loro impegno anti-islamico.
Cordova sarà presa da Ferdinando III diCastiglia solo il 29 giugno 1236, dopo la ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao Idi Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III diCastiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede di Enrico VI, Federico, che nel 1196, dopo il fallimento del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grande Moschea di Cordoba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] incrociate.
Nel 1236, dopo la conquista di Cordova da parte diFerdinando III diCastiglia, gli apporti alla moschea consistono nell’inserimento di alcune cappelle, nell’erezione, al centro della sala di preghiera, della cattedrale promossa da Carlo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...