• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [110]
Storia [76]
Arti visive [42]
Religioni [31]
Geografia [15]
Letteratura [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [15]
Economia [12]

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura della "Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] : ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito. Colmo d Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, II (1957), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] uno studio puramente descrittivo del Tempio commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Leon Battista Alberti. Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] una legittimazione tarda dai sovrani Isabella e Ferdinando, unitamente a ottimi uffici e privilegi (con la sola eccezione di Silvestre, morto in giovane età). Il patrimonio personale di Pinelli e così pure i suoi legami con l’aristocrazia spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] e Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò la sua traduzione in latino delle Storie di Erodoto, i tesori lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinando d’Aragona. Nel 1464 partecipò alla spedizione contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] di Benares (coreografia di S. Taglioni, teatro S. Carlo, 12 gennaio), composto per il compleanno di Ferdinando coreografie di Fanny Cerrito Saint-Leon). p. 301; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881, pp. 137, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] (2ª ed., ibid. 1896) con un'Introduzione di I. Del Lungo e un Discorso di M. Kerbaker. "Incominciato da giovane per esercizio, e et Elena Montaini Leon (ibid. 1876); Canzone pel fausto ingresso del sacerdote Antonio Brandi nella priora di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sancio Garcés III il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Sancio Garces III il Grande Sancio Garcés III il Grande Re di Navarra (m. 1035). Figlio di García Sánchez II. Salito al trono (995 ca.), accrebbe i propri domini non solo a danno degli arabi (gran parte [...] , successivamente di parte del León. Fu il più grande re che abbia avuto la Navarra e al suo tempo risale l’introduzione in essa della riforma di Cluny. Morendo, divise lo Stato tra i suoi quattro figli (la Navarra a García, la Castiglia a Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Ferdinando IV re di Castiglia e di León Figlio (Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e di contrasti con il Portogallo e l'Aragona. [...] Dovette cedere una parte del regno di Murcia al re d'Aragona, con il quale poi si alleò contro i Musulmani, conquistando Gibilterra (1310). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – PORTOGALLO – MUSULMANI – JAÉN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

Giovanni I re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Giovanni I re di Castiglia e di León Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] di Ferdinando, di cui aveva sposato la figlia, tentò di farsi riconoscere re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI LANCASTER – PORTOGALLO – ENRICO II – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali