Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen Gentium sulla Chiesa e la povertà di Gesù. L’iniziativa fu supportata da alcuni importanti leader del concilio, Hélder Câmara, i cardinali Léon-Joseph Suenens e Giacomo Lercaro. Questi, in un ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] l'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re di Castiglia e LeónFerdinando III il W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su historia. Miscelánea histórica, I, León 1969, pp. 317-349; A.J. Forey ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 1414 partecipò all'incontro di Benedetto con FerdinandoI d'Aragona a Morella. Insieme con i cardinali di Montaragon, Urries e e León (13 giugno 1431), con il compito preminente di promuovere la crociata per la conquista del regno moresco di Granada. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Luigi d'Aragona, nipote del defunto re di Napoli FerdinandoI, a guidare i 6000 Bolognesi arruolatisi sotto le insegne pontificie dopo le promesse di Giulio II di nominare un cardinale della città e di dimezzare le tasse. Nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] pochi anni dopo la restaurazione monarchica seguita alla guerra d'indipendenza contro i Francesi, s'inserì subito nel clima conservatore del regno diFerdinando VII. Schierò la Chiesa a sostegno della Restaurazione dell'assolutismo monarchico contro ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] sono: il codice miniato da Ovecus nel regno diLeón intorno al 950 (Valladolid, Bibl. Univ., 433); quello di Madrid (Bibl. Nac., Vit. 14-2), scritto nel 1047 da Facundus per i reali FerdinandoI e Sancia e che contiene tavole genealogiche (cc ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di ratificare dei capitoli già concordati con il re FerdinandoI d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di Regni diLeón e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, FerdinandoI, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] (Beatrice d'Aragona, figlia diFerdinandoI e moglie del re d'Ungheria Mattia Corvino, gli aveva lasciato nel settembre 1508 un'eredità di quarantamila ducati; Giulio II gli concesse l'amnùffistrazione dei vescovati spagnoli diLeón, il 6 giugno 1511 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dal contenuto, il L. iniziò a scrivere quando FerdinandoI era già granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni immediatamente precedenti attinse ampiamente al diario ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di Carpineto, espressione di piccola nobiltà di provincia, animata da forti sentimenti religiosi, annoverava tra i suoi antenati il giureconsulto Ferdinando problema dell'Unione sotto il pontificato diLeone XIII ed i teologi ortodossi, ivi 1965.
A. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...